Missione
Ai sensi della Legge 580/93, e succ. mod. e int., la Camera di Commercio svolge, nell’ambito del territorio provinciale, funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese e dell’economia locale nonché, fatte salve le competenze attribuite dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato alle Amministrazioni statali, alle Regioni e agli Enti Locali, funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese.
La Camera di Commercio svolge, in particolare, le funzioni e i compiti relativi a:
- tenuta del Registro delle Imprese, del Repertorio Economico Amministrativo e degli altri registri ed albi attribuiti alle Camere di Commercio dalla legge;
- promozione della semplificazione delle procedure per l’avvio e lo svolgimento di attività economiche;
- promozione del territorio e delle economie locali al fine di accrescerne la competitività, favorendo l’accesso al credito per le PMI anche attraverso il supporto ai consorzi fidi;
- realizzazione di osservatori dell’economia locale e diffusione di informazione economica;
- supporto all’internazionalizzazione per la promozione del sistema italiano delle imprese all’estero, raccordandosi, tra l’altro, con i programmi del Ministero dello sviluppo economico;
- promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per le imprese, anche attraverso la realizzazione di servizi e infrastrutture informatiche e telematiche;
- costituzione di commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori e utenti;
- predisposizione di contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti;
- promozione di forme di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti;
- vigilanza e controllo sui prodotti e per la metrologia legale e rilascio dei certificati d’origine delle merci;
- raccolta degli usi e delle consuetudini;
- cooperazione con le istituzioni scolastiche e universitarie, in materia di alternanza scuola-lavoro e per l’orientamento al lavoro e alle professioni.
La Camera di Commercio può costituirsi parte civile nei giudizi relativi ai delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio. Può, altresì, promuovere l’azione per la repressione della concorrenza sleale ai sensi dell’articolo 2601 del codice civile.
La Camera di Commercio può formulare pareri e proposte alle Amministrazioni dello Stato, alle Regioni e agli Enti locali su questioni che comunque interessino le imprese della propria circoscrizione territoriale.
La Camera di Commercio promuove lo sviluppo delle imprese della provincia favorendone l’apertura ai mercati internazionali con azioni svolte anche al di fuori della propria circoscrizione.