PAVIASVILUPPO per la promozione, il sostegno e l'animazione economica
PAVIASVILUPPO è l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia, nata il 1° gennaio 2009 dalla razionalizzazione funzionale ed organizzativa che ha unificato le due Aziende preesistenti, PaviaMostre costituita nel 1985 e PaviaForm costituita nel 1990.
PAVIASVILUPPO svolge principalmente attività di promozione, sostegno e animazione economica nei seguenti ambiti:
- formazione imprenditoriale
- formazione professionale
- assistenza e supporto alla creazione d'impresa
- internazionalizzazione delle PMI
- innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo sostenibile.
Queste attività sono svolte nell'ambito delle funzioni istituzionali camerali di supporto allo sviluppo economico del sistema delle imprese della provincia e strumentalmente al perseguimento degli obiettivi programmatici determinati dalla Camera.
Obiettivi di PAVIASVILUPPO
L'Azienda Speciale PAVIASVILUPPO realizza iniziative riconducibili alle seguenti priorità promozionali delle strategie camerali di azione:
- sviluppo delle PMI della provincia di Pavia attraverso programmi di formazione professionale, manageriale ed imprenditoriale
- svolgimento di attività e prestazione di servizi in campo informativo, con particolare riguardo alle iniziative di orientamento verso l'imprenditorialità ed alla promozione di nuove imprese
- realizzazione di attività tese a favorire l'incontro fra sistema delle imprese e mondo universitario per promuovere la diffusione della cultura di impresa
- sviluppo di azioni positive sui temi dell'alternanza scuola-lavoro e in genere delle politiche finalizzate a favorire l'incontro fra domanda e offerta di lavoro
- sviluppo di azioni positive sui temi della Responsabilità Sociale di Impresa, della difesa dell'ambiente, della qualità e della sicurezza
- promozione della migliore conoscenza e diffusione delle produzioni dell'agricoltura, dell'industria, dell'artigianato, del commercio e del terziario della provincia di Pavia, con particolare riguardo alle produzioni tipiche e tradizionali mediante:
- l'organizzazione e il coordinamento di iniziative, manifestazioni fieristiche, mostre ed esposizioni nel territorio nazionale e all'estero
- la realizzazione di attività a favore dello sviluppo delle relazioni commerciali e degli scambi, con particolare riguardo alle PMI della provincia di Pavia
- azioni di sostegno dell'innovazionetecnologica e gestionale, del trasferimento tecnologico, della qualità, anche attraverso l'individuazione e la stabilizzazione di specifici progetti realizzati autonomamente o attraverso alleanze e collaborazioni interistituzionali, coinvolgenti prioritariamente il sistema delle imprese e il mondo universitario
- sviluppo di iniziative dirette e indirette di sostegno e valorizzazione integrata del tessuto imprenditoriale, sia nei settori produttivi sia nei sistemi (distretti, filiere ecc.), prevalentemente attraverso lo sviluppo di intese con le amministrazioni locali e le associazioni di categoria, nel segno dell'interpretazione più efficace ed efficiente del principio di sussidiarietà
- sviluppo della programmazione locale, con particolare riferimento all'incremento di competitività del territorio provinciale, sostenendo ogni opportunità di creazione di valore aggiunto, sia essa generata dalle tipicità locali quale elemento di forza e di attrattività endogena, sia essa derivante dalle opportunità provenienti dallo stimolo agli investimenti esterni
- realizzazione di ricerche e studi su fenomeni di rilevante interesse per l'economia del territorio con particolare riguardo ai temi rientranti nella sfera di attività del sistema camerale.