Page 31 - pavia economica
P. 31
31 P avia Economica

ECONOMIA ANCORA



IN SOFFERENZA SERVONO


NUOVE IDEE DI CRESCITA




La “Giornata dell'economia” ha illustrato i dati sullo stato di salute del tessuto
imprenditoriale ed offerto indicazioni e suggerimenti per provare a ripartire

La 12a Giornata dell’Economia che si celebra, in contemporanea, in volgerà anche le Camere di Commercio con tagli preoccupanti del di-
tutte le Camere di Commercio italiane rappresenta una delle più im- ritto annuo, unico strumento di sostentamento delle Camere, e che
portanti iniziative del Sistema camerale grazie alla capacità di leggere avrà come ricaduta una riduzione drastica dell’azione promozionale a
l’evoluzione dei fenomeni attraverso la lente dei sistemi economici ter- sostegno del tessuto produttivo provinciale.
ritoriali e delle numerose imprese che insitono sui territori provinciali. In seguito la giornata è proseguita con la relazione del Prof. Luigi Mi-
Non l’economia della finanza ma l’economia reale: quella che muove il gliavacca, docente di Governance e Controllo Interno, al dipartimento
mondo produttivo e che la Camera di Commercio interpreta e so- di Scienze Economiche e Aziendali presso l’Università di Pavia, che ha
stiene quale istituzione esponenziale di tutte le imprese del territorio. illustrato nel dettaglio i risultati del Rapporto dell’Economia Provin-
I lavori della Giornata si sono aperti a Pavia con il saluto del Presi- ciale, e con il dibattito, che ha dato spazio ai timori degli operatori
dente della Camera di Commercio , Giacomo de Ghislanzoni Cardoli, economico-sociali del territorio. Sono intervenuti il segretario provin-
che ha ricordato come stia continuando lo stato di difficoltà che attra- ciale CISL, Carlo Gerla, che ha rilevato come si avverta l’assenza di
versa l’economia del nostro paese e che di riflesso si ripercuote sul coesione e di capacità di fare sistema che sfocia nella mancanza di
territorio provinciale. una progettualità condivisa e dunque fattiva, in provincia;
“I dati del Rapporto dell’Economia Provinciale, che presentiamo oggi il Presidente di Confindustria, Alberto Cazzani, che ha sottolineato
-ha dichiarato il Presi- come senza infrastrutture
dente de Ghislanzoni- adeguate non ci possa es-
sembrano rappresentare sere sviluppo economico e
un punto di svolta nel il Presidente di CNA, Ma-
lungo ciclo della crisi. I rialisa Boschetti, che ha evi-
segnali provenienti dal si- denziato come la peculiarità
stema delle imprese indi- del tessuto imprenditoriale
cano un alleggerimento pavese, fatto di industrie
degli intensi fenomeni di micro piccole, molto fragili
ristrutturazione del nostro e con pochi addetti, si
tessuto produttivo, so- scontri spesso con le diffi-
prattutto per alcuni set- coltà che scaturiscono dalla
tori, ma pesano ancora gli mancanza di conoscenze, di
anni durissimi che ci formazione, di assistenza
siamo lasciati alle spalle: soprattutto
la crisi ha impoverito e nel momento di Start up e
sfilacciato i settori tradi- nell’accesso al credito. Ma-
zionali della provincia, rialisa Boschetti ha poi ri-
Commercio, Agricoltura, cordato come sia ancora
Costruzioni e Manifattura,. poco attiva una relazione tra
I livelli produttivi sono imprese e università molto
lon- tanissimi da quelli del utile invece per il trasferi-
2007, la domanda interna mento tecnologico e per
langue, gli investimenti l’innovazione in azienda in
non decollano e i consumi una logica di rete. “Bisogna
delle famiglie restano an- agire e agire in fretta - ha
cora al palo. Solo l’export dichiarato il Presidente di
rappresenta un’ancora di salvezza ma rimane preoccupante l’anda- CNA- perché oggi non si può parlare più di crisi ma di metamorfosi:
mento del mercato occupazionale, soprattutto nella componente di di- un passaggio cruciale che va governato. Le associazioni sono presenti
soccupazione giovanile, che ha raggiunto tassi altissimi anche nella ma chiedo alle istituzioni e alle banche di fare la loro parte in quanto
nostra provincia”. Il Presidente della Camera di Commercio ha poi ri- senza sinergia, senza una visione concreta sarà difficile arrivare a ri-
cordato che gli indicatori rilevati mostrano chiaramente che sono in- lanciare la nostra economia”.
tervenuti mutamenti profondi e irreversibili nel tessuto economico del La scaletta della mattinata ha previsto, al termine, le conclusioni di
Paese e la conseguente necessità di ragionare su proposte concrete Paolo del Debbio, conduttore, giornalista, e professore di Etica ed
che possano accompagnare queste trasformazioni del nostro tessuto Economia presso l’Università IULM di Milano che ha ricordato come
imprenditoriale e rilanciare l’occupazione fondate sulle leve dell’inno- l’economia italiana abbia retto e regga ancora solo grazie alle imprese
vare, internazionalizzare e fare rete. “Quello che posso dire è che non e ai lavoratori italiani. “L’acquisto di BTP e BCC anche dall’estero, ha
possiamo attendere il famoso miracolo economico italiano -ha riba- confermato il conduttore, è spinto unicamente dalla solidità del
dito il Presidente- ma dobbiamo lavorare in squadra, coesi nella vo- gruppo di imprese e lavoratori che resistono. In tutto questo la politica
lontà di riscatto, perchè le condizioni socio-economiche del Nostro non c’è stata o è stata insufficiente per questo ora dovrebbe impe-
Paese possano allinearsi a quelle di altri che mostrano una ripresa mi- gnarsi per supportare le imprese e per slegare l’economia del nostro
gliore della nostra”. Infine il Presidente ha evidenziato le sue riserve in territorio cosi che possa fare finalmente un balzo al di fuori della
relazione alla riforma della Pubblica Amministrazione in atto che coin- crisi.”
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36