Page 28 - pavia economica
P. 28
28


Premi speciali
IL SIGILLO D’ORO 2010




Fondazione Mondino


Si costituisce a Pavia nei primi anni dell’Italia post-unitaria come Clinica
Universitaria per lo studio e la cura delle malattie neuropsichiatriche. La sua
attività ultracentenaria si è svolta nel solco tracciato originariamente da
Camillo Golgi (Nobel nel 1906 e padre delle moderne neuroscienze) e dai
suoi allievi come Casimiro Mondino fino al 1924 alla direzione della Cli-
nica, Ottorino Rossi capostipite della Scuola Neurologica Pavese.
Altra tappa importante fu la qualifica di IRCCS da parte del Ministero della
Salute nel 1973, che ne sancì il duplice ruolo di cura delle malattie del si-
stema nervoso e di ricerca applicata in campa neurologico.
Ritira il premio il presidente della Fondazione, Angelo Stella.















Mario Viganò

Originario di Sesto San Giovanni, si trasferisce a Pavia dove da alunno del
collegio Ghislieri si laurea nel 1963 in medicina e Chirurgia. Dopo una for-
mazione a Parigi nel 1968 rientra a Pavia dove scrive la storia della car-
diochirurgia italiana. Nel 1985 impianta su un paziente ventene un cuore
nuovo: nella sua lunga carriera ha portato a termine 1.100 trapianti di cuore
che salgono a 1.400 se si aggiungono quelli di polmone. Primo speri-
mentare del bypass cardiaco negli anni Settanta, il professor Viganò ha
contribuito ad imprimere un forte impulso all’ospedale San Matteo, ren-
dendolo un centro di prestigio internazionale in campo cardio-chirurgico.













Gianni Zonin

Nato a Gambellara (Vincenza) nel 1938, dopo il diploma in Enologia si lau-
rea in Giurisprudenza. A trent’anni assume la presidenza dell’azienda di fa-
miglia divenuta società per azioni. Decide di investire in vigneti di proprietà
in sette tra le principali regioni italiani vocate. Oggi la famiglia Zonin è pro-
prietaria di 9 tenute e di 1.800 ettari di vigneti in Italia e di una tenuta in Vir-
ginia.
Nel 1987 acquista la tenuta “Il Bosco” in Oltrepò Pavese, puntando sulla
difesa del terroir e sulla valorizzazione dei vigneti autoctoni dell’Oltrepò
come Bonarda e Pinot nero. Un impegno ed una lungimiranza che fanno
della Casa Vinicola Zonin una eccellenza del nostro Paese nel settore viti-
vinicolo.
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33