Page 41 - pavia economica
P. 41
41 P avia Economica








Altri compiti ispettivi della Camera di Commercio: lità delle invenzioni, può effettuare i depositi, e per quanto ri-
etichettatura delle calzature; guarda i marchi può anche chiedere di fare una ricerca di ante-
etichettatura energetica riorità, cioè verificare se c’è già stato qualcun altro che ha
informativa al consumatore sui consumi di carburante delle chiesto la registrazione di un marchio identico o simile. Le pare
auto nuove poco? Sa quanto le costerebbe scoprire che è arrivato secondo
Da non dimenticare che in queste materie la Camera di Com- e che deve pagare i danni a chi ha ottenuto la privativa prima di
mercio – oltre a svolgere le verifiche - è anche organo sanzio- lei?
natorio: ciò significa che in caso di irregolarità riscontrate: … E non è tutto… presso la Camera si poteva usufruire anche
procede all’applicazione delle sanzioni amministrative e acces- di un ulteriore servizio introdotto nel 2013, che dava l’opportu-
sorie (confisca) nità di incontrare professionisti di comprovata esperienza, a cui
informa il Ministero per lo Sviluppo Economico per i casi che sottoporre in via riservata quesiti in materia di marchi d’im-
possano comportare l’eventuale provvedimento di ritiro dal presa, invenzioni industriali, modelli di utilità, disegni e modelli
mercato di prodotti non conformi… (design), software/applicazione digitale, diritto d’autore, know-
… ma mi sa che si sta distraendo, la vedo preoccupato… how, anticontraffazione, licensing, internet e nomi a dominio…
PASSANTE: no, no… è molto interessante, la ringrazio, il fatto in definitiva, sua zia avrebbe potuto ottenere gratis un consulto
è che mia zia mi sta stressando in questi giorni… ha prestato sulla brevettabilità della sua invenzione.
dei soldi da diversi mesi a suo cognato e non li ha più rivisti,
adesso devo andare a parlare con ‘sto tizio, che mi sta pure an- PASSANTE: Cavolo, ma in definitiva, mi faccia capire: adesso
tipatico… pensi che poi mi han detto che è stato pure prote- che le Camere di Commercio non ci sono più, delle due l’una: o
stato; e adesso comunque vado a protestare anch’io… tutti questi servizi a difesa del consumatore spariranno, oppure
VENDITORE DI ALMANACCHI: scusi, se la trattengo… prote- saranno dispersi ad altri enti, non si sa con quale effetti, e con
stato, mi dice? Ma prima di concedere il prestito non ha pro- quali costi a carico di tutti i cittadini… è così?
vato a verificare al Registro dei Protesti della Camera di VENDITORE DI ALMANACCHI: Eh, già…la situazione non di-
Commercio? venta affatto rosea per i consumatori… d’altronde ho provato a
PASSANTE: No, non credo… che cosa vuole che ne sappia mia cercare negli Almanacchi di Pico, di Frate indovino, suor Cri-
zia? Ma perché? stina, etc., ma la risposta finora non l’ho trovata…
VENDITORE DI ALMANACCHI: Il Registro è il sistema per ren- Bè, si è fatto tardi, e non la trattengo oltre, ad majora… e mi
dere pubblico il protesto, l’atto con il quale il pubblico ufficiale saluti tanto sua zia!
abilitato (notaio o segretario comunale) ha accertato il mancato
pagamento di una cambiale o di un assegno bancario.
Per questo è un sistema che consente lo svolgimento di tran-
sazioni corrette e trasparenti, In assenza del Registro ai consu-
matori e alle imprese verrebbe a mancare un prezioso
strumento per verificare la solvibilità dei soggetti con cui hanno
instaurato rapporti commerciali, con aumento del rischio di
frodi, situazioni di insolvenza e aggravio del contenzioso.
In parole povere, se sua zia avesse fatto un salto alla Camera,
magari ci avrebbe pensato due volte a prestare i soldi a suo co-
gnato… e poi si sa che è meglio non fidarsi dei cognati… ma
questa è un’altra storia…
…Ah, prima che scappi, dimenticavo un’altra funzione impor-
tante della Camera di Commercio nella regolazione del mercato
è il deposito di marchi e brevetti… questo può essere utiliz-
zato dalle imprese, ma anche da qualsiasi cittadino; per esem-
pio se lei ha una buona idea che può essere brevettata…
PASSANTE: io no… però mia zia una volta aveva trovato un si-
stema per friggere le polpette con i raggi del sole, utilizzando
gli occhiali senza marchio CE che le dicevo prima dopo averli
unti con una crema abbronzante e altri ingredienti segreti …
VENDITORE DI ALMANACCHI: bè, però questa è un’idea fritta
e rifritta… già ai tempi degli indiani si utilizzava questa tecnica
per accendere i fuochi, basta leggere Tex… mi perdoni, ma sua
zia non è tanto acculturata…
PASSANTE: …no, mi lasci finire… con quegli occhiali riusciva
non solo a friggere le polpette, ma anche a condirle… cioè
uscivano già con gli aromi, senza aver messo gli aromi… lei mi
dice che si poteva brevettare?
VENDITORE DI ALMANACCHI: cosa le devo dire… io non
sono un tecnico… comunque vale la pena di informarsi… re-
candosi alla Camera può chiedere informazioni sulla brevettabi-
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46