Page 42 - pavia economica
P. 42
42








Corsi e seminari





per formare imprenditori






esigenze via via manifestate dal mondo produttivo. L’at-
tenzione è andata ad interventi collegati ad una domanda
di approfondimento, sia esplicita che latente, non soddi-
sfatta sul territorio.
Le attività, qualificate da una specifica certificazione ISO
9001 e accreditate da Regione Lombardia, sono state de-
clinate in un’offerta ampia e flessibile, attenta a cogliere e
interpretare i cambiamenti di un sistema fortemente in-
trecciato con quello dell’istruzione e del mondo del la-
voro, valorizzando tutte le collaborazioni in atto con la
Provincia di Pavia, gli istituti scolastici, l’Università di
Pavia, le associazioni di categoria e tutti gli enti apparte-
nenti al sistema di istruzione e formazione della provin-
cia, anche nel quadro di iniziative promosse da Regione
Lombardia e Sistema Camerale lombardo.
Sono stati organizzati numerosi percorsi volti ad assicu-
rare alle lavoratrici e ai lavoratori opportunità di qualifica-
zione e sviluppo professionale al fine di accrescerne la
stabilità occupazionale e l’adattabilità ai cambiamenti
tecnologici/organizzativi e di sostenere la competitività
delle Piccole e Medie Imprese, ed al fine di garantire ai
cittadini opportunità di formazione lungo l’intero arco
della loro vita.
Diverse sono state le occasione per partecipare insieme
ad altri enti di formazione e a partner istituzionali del ter-
ritorio a progetti sul versante della formazione per gio-
vani diplomati disoccupati (Formazione Superiore e IFTS),
760 corsi/seminari/laboratori ambito nel quale l’Azienda vanta una consolidata espe-
rienza e il più vasto apprezzamento da parte degli utenti.
12.500 partecipanti Con i suoi 1.000 utenti all’anno il servizio Punto Nuova
6.300 ore di formazione Impresa ha alimentato la frequenza ai numerosi corsi e
seminari rivolti agli aspiranti imprenditori organizzati
dall’Azienda Speciale con l’obiettivo di aiutare i parteci-
Questi, riferiti al periodo 2009-2013, sono i numeri di panti nella definizione della propria idea imprenditoriale
un’attività in cui la Camera di Commercio di Pavia ha e porre le basi per la redazione del business plan.
sempre investito tantissimo nella convinzione che lo svi- Sul versante dell’Alternanza Scuola-Lavoro centinaia sono
luppo economico di un territorio e la sua propensione a stati gli interventi seminariali presso l’Università e gli Isti-
innovare, governando il cambiamento, sia funzione della tuti Scolastici della provincia con lo scopo di diffondere la
crescita qualitativa del capitale umano. cultura imprenditiva, la propensione al lavoro autonomo
La prospettiva del sostegno alla nuova impresa e dell’oc- e l’apprendistato in relazione alle professioni strategiche
cupazione attraverso lo sviluppo delle competenze im- per il sistema economico locale, incentivando anche il ri-
prenditoriali ha fatto leva in questi anni su interventi di lancio di mestieri tradizionali come ulteriore opportunità
informazione e orientamento affiancati da servizi di ag- di sbocco occupazionale
giornamento manageriale e formazione per l’autoim- Tra il 2009 e il 2013 la Camera di Commercio di Pavia ha
prenditorialità, che – soprattutto negli ultimi anni – ha quindi rafforzato ancora di più il proprio ruolo di ente ca-
fatto emergere una domanda crescente di servizi perso- pace di mobilitare azioni finalizzate ad elevare la cultura
nalizzati di coaching e affiancamento. manageriale e i livelli qualitativi delle competenze profes-
Nel corso dei 5 anni la Camera di Commercio, attraverso sionali impegnate nel sistema produttivo locale, al fine di
l’Azienda Speciale Paviasviluppo, ha cercato di indivi- assicurare la crescita e lo sviluppo dell’intero sistema so-
duare, circoscrivere e affrontare tematiche coerenti con le cioeconomico della provincia.
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47