Page 44 - pavia economica
P. 44
44










1786-2012: 225 anni



della Camera di Commercio







Un volume ha celebrato l’importante anniversario

ricostruendo il cammino dell’attività dell’Ente

a sostegno del territorio pavese e delle sue aziende



Il 10 dicembre 2013 la Camera di Commercio ha celebrato i La pubblicazione è corredata da foto riproducenti preziosi do-
suoi 225 anni di attività con la presentazione di un volume che cumenti d'archivio, ripercorre la storia dell'ente camerale dal
ripercorre storicamente gli anni dal 1786 e prima ancora dal Collegium Mercatorum del XIII secolo, passando dalla domina-
Collegio dei Mercanti d’età medievale. Alla pubblicazione di 290 zione visconteo-sforzesca, poi spagnola, austriaca per arrivare
pagine, impreziosita da un ricco apparato iconografico, ha preso fino ai giorni nostri.
parte il Presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello. “Un filo della memoria per capire la vicinanza della nostra Camera
“Grazie a questo prezioso volume per la prima volta – spiega il – ha detto il Presidente Giacomo de Ghislanzoni Cardoli – alle
presidente Giacomo de Ghislanzoni Cardoli – abbiamo voluto in- vicende economiche ma anche sociali e culturali della provincia di
dagare storicamente e ripercorrere il periodo della costituzione in Pavia. Come ad esempio il ruolo determinante svolto 50 anni fa
chiave moderna della Camera di Commercio e il sostegno fornito in nella istituzione della Facoltà di Economia presso l'Ateneo Pa-
quegli anni decisivi per lo sviluppo economico nostra Provincia. Un vese”.
territorio che da agricolo diventò industriale con la presenza di Dopo le relazioni dei professori Giovanni Vigo e Giuseppe Pa-
grandi fabbriche per poi ripiegarsi nella forma della piccola e letta, ha preso la parola il presidente dell'Unione delle Camere
media industria. Tra gli altri aspetti significativi mi preme rimar- di Commercio italiane, Piero Dardanello
care che la Camera fu fautrice della nascita della Facoltà di Econo- “Il volume rappresenta un'operazione culturale di alto valore – ha
mia presso il nostro ateneo”. detto il presidente dell'Unione delle Camere di Commercio ita-
Il volume raccoglie i contributi critici di Renata Crotti, Giovanni liane, Piero Dardanello – per farci capire che il ruolo centrale che
Vigo, Giuseppe Paletta, Pierangelo Lombardi, Emmanuele Maria le Camere di Commercio hanno ancora oggi, arriva dal passato e
Bianchi, Luciano Maffi, Mario Rizzo. E’ stato realizzato dalla lungimiranza di uomini come Cesare Beccaria che diede la
con il coordinamento di Renato Crotti dell'Università di Pavia e prima autonomia e di Cavour che nel !862 convocò la prima riu-
di Giuseppe Paletta del Centro per la Cultura d’Impresa di Mi- nione delle Camere di Commercio a Suez per l'apertura del canale”.
lano.
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49