Page 48 - pavia economica
P. 48
48








“Autunno Pavese”





la vetrina dei prodotti tipici







Dal 1948 è l’esposizione

più seguita dell’agricoltura

Non c’è pavese che, almeno per sentito dire, non co- e della viticoltura

nosca l’ “Autunno Pavese”. Infatti, fra le varie inizia-
tive promosse dalla Camera di Commercio di Pavia, è della nostra provincia
senza dubbio la più conosciuta e partecipata.
La prima rassegna fieristica si tenne a Pavia dal 5 al
19 settembre del 1948 presso il Castello Visconteo e
fu inaugurata sotto l’insegna del Regisole: simbolo di
una tradizione cara ai pavesi e per questo prese il
nome di ‘Fiera del Regisole’. Nello stesso anno per
iniziativa della Camera di Commercio, Industria, Arti-
gianato e Agricoltura di Pavia, della Associazione Pro-
vinciale Allevatori e degli altri Enti e Organizzazioni
agricole della provincia si formò un comitato promo-
tore con l’obiettivo di dare continuità alla manifesta-
zione che, realizzata nel vasto Campo Fiera di Pavia,
dal 1949 fu chiamata “Autunno Pavese”.
L’ Autunno Pavese oggi si chiama AUTUNNO PAVESE
DOC ed è giustamente considerato la più importante
vetrina del settore agroalimentare che, ogni anno,
contribuisce alla scoperta e alla rivisitazione di tutti i
prodotti tipici del territorio pavese.
La manifestazione, organizzata dalla Camera di Com-
mercio di Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale
Paviasviluppo, è riconosciuta a livello regionale e
gode da sempre del patrocinio del Ministero delle Po-
litiche Agricole, Alimentari e Forestali. L’evento realiz-
zato ormai da 61 anni ha saputo adattarsi ai radicali
cambiamenti di un’economia in continua trasforma-
zione passando da fiera zootecnica a mostra mercato
focalizzata per lo più sui vini autoctoni sino a divenire
un appuntamento che mette ben in risalto la globalità
delle produzioni tipiche del territorio e che vuole evi-
denziare la qualità dei prodotti pavesi all’insegna del
“mangiar sano e bene”.
L’esposizione richiama ogni anno un folto pubblico di
visitatori ed è anche una opportunità di incontro tra
“addetti ai lavori”, espositori ed operatori ai quali
offre una esaustiva gamma di prodotti, valorizzando il
legame che unisce tradizioni territoriali e cultura eno-
gastronomica, attraverso degustazioni di prodotti ti-
pici, laboratori e seminari informativi.
Il piatto forte è costituito dall'area ristorazione dove,
tutte le quattro sere della rassegna, vengono serviti ri-
sotti, affettati e formaggi, pizze con i prodotti tipici.
Nelle ultime due edizioni grazie alla collaborazione di
altre Camere di Commercio sono stati proposti piatti
tipici della cucina lombarda. Grande successo hanno
anche i corsi di cucina e le lezioni di degustazione te-
nuti da chef famosi e da esperti sommelier.
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53