Page 54 - pavia economica
P. 54
54
“Ospitalità” una guida
che premia la qualità
La valorizzazione turistica della provincia di Pavia
passa inevitabilmente dall’accoglienza intesa come
strutture ricettive (alberghi e agriturismi) e anche ri-
storanti. Per questo la Camera di Commercio ha vo-
luto, a partire dal 2011, rilanciare la “Guida
all’ospitalità italiana di qualità” facendone una pub-
blicazione di informazioni ma anche di conoscenza
delle attrazioni storico-artistiche, ambientali e gastro-
nomiche del nostro territorio.
Sono nate così delle “Guide” complete per consentire
ai turisti di avere informazioni su dove pernottare e
su dove mangiare, ma anche cosa vedere a partire dai
monumenti, dalle chiese, castelli, parchi e sentieri
verdi. Ogni anno i titolari delle strutture ricettive e dei
ristoranti selezionati e presenti nella Guida, grazie al
lavoro di certificazione condotto da Isnart l’istituto
nazionale di ricerche turistiche, ricevono l’attestato e
coloro che entrano per la prima volta una targa in ot-
tone recante la “Q” di qualità da esporre come segno
distintivo e di garanzia per gli utenti. Per essere pre-
senti e per poter accedere le strutture devono rispon-
dere a precisi standard e impegnarsi a rispettare un
decalogo dell’acocglienza.
Nell’edizione del 2014 sono presenti 127 e precisa-
mente: 43 agriturismi, 20 alberghi e 64. La Guida
che ha come titolo “La cultura dell'ospitalità di qua-
lità. Pavia e provincia” è stata realizzata con testi
anche in inglese per accompagnare la provincia di
Pavia verso Expo 2015.
“Ospitalità” una guida
che premia la qualità
La valorizzazione turistica della provincia di Pavia
passa inevitabilmente dall’accoglienza intesa come
strutture ricettive (alberghi e agriturismi) e anche ri-
storanti. Per questo la Camera di Commercio ha vo-
luto, a partire dal 2011, rilanciare la “Guida
all’ospitalità italiana di qualità” facendone una pub-
blicazione di informazioni ma anche di conoscenza
delle attrazioni storico-artistiche, ambientali e gastro-
nomiche del nostro territorio.
Sono nate così delle “Guide” complete per consentire
ai turisti di avere informazioni su dove pernottare e
su dove mangiare, ma anche cosa vedere a partire dai
monumenti, dalle chiese, castelli, parchi e sentieri
verdi. Ogni anno i titolari delle strutture ricettive e dei
ristoranti selezionati e presenti nella Guida, grazie al
lavoro di certificazione condotto da Isnart l’istituto
nazionale di ricerche turistiche, ricevono l’attestato e
coloro che entrano per la prima volta una targa in ot-
tone recante la “Q” di qualità da esporre come segno
distintivo e di garanzia per gli utenti. Per essere pre-
senti e per poter accedere le strutture devono rispon-
dere a precisi standard e impegnarsi a rispettare un
decalogo dell’acocglienza.
Nell’edizione del 2014 sono presenti 127 e precisa-
mente: 43 agriturismi, 20 alberghi e 64. La Guida
che ha come titolo “La cultura dell'ospitalità di qua-
lità. Pavia e provincia” è stata realizzata con testi
anche in inglese per accompagnare la provincia di
Pavia verso Expo 2015.