Page 56 - pavia economica
P. 56
56









“Caccia ai tesori”





per promuovere il territorio






Scoprire la nostra Provincia, la sua storia e i suoi sa-
pori, grazie ad una “Caccia ai tesori”. Un’idea voluta Tre edizioni alla scoperta
dal presidente Giacomo de Ghislanzoni Cardoli e che,
realizzata da Paviasviluppo, si è articolata a partire dal di bellezze e sapori
2012 in tre edizioni che hanno riscosso il gradimento
del pubblico accorso numeroso, specialmente da fuori
Pavia. della Lomellina,
L’obiettivo dell’iniziativa è sempre stato quello di por-
tare all’attenzione del pubblico di visitatori tesori di dell’Oltrepò e del Pavese
pregiata bellezza culturale e naturalistica, creando cir-
cuiti tematici per legare cultura, territorio e tipicità lo-
cali in percorsi sempre nuovi. In tutte le tappe dei
diversi itinerari realizzati nel corso dei tre anni i visita-
tori hanno avuto l’opportunità di ammirare castelli, di-
more storiche, abbazie, musei di indubbio valore
sempre accompagnati da preparate guide turistiche
che hanno guidato appassionati di viaggi, turismo ed
enogastronomia, ma anche famiglie con bambini e
giovani, alla ricerca del ‘tesoro’.
In ciascuna edizione non è mancato il coinvolgimento
delle aziende agroalimentari e vitivinicole presenti nei
vari luoghi, ma anche di ristoranti e agriturismi che
hanno contribuito a far conoscere i numerosi tesori gu-
stosi di eccellenza che il nostro territorio offre.
La prima manifestazione ha riguardato la Lomellina e
si è svolta il 15 aprile 2012.
In macchina o in moto e a bordo di trenini è stato pos-
sibile visitare castelli, abbazie, musei, dove erano di-
sponibili visite guidate, animazioni e degustazioni di
prodotti tipici. Il punto di partenza e il capolinea è
stato Lomello e da lì l’itinerario ha previsto tappe ai ca-
stelli di Sartirana, Frascarolo e all'abbazia di Acqua-
lunga. Un secondo itinerario
enogastronomico-culturale ha proposto le le stesse lo-
calità con la sostituzione dell'abbazia di Acqualunga
con quella benedettina di San Pietro a Breme.
Il 26 maggio e il 2 maggio 2013 è stata la volta dell’Ol-
tyrepò Pavese con due itinerari. “Brindisi tra i castelli”
che ha preso il via da Cigognola e ha fatto tappa a Pie-
tra de Giorgi, Rocca de Giorgi, Montalto, Mornico Lo-
sana, Torricella Verzate Oliva Gessi.
Il secondo itinerario “Tra sapori e cultura” ha preso
avvio da Godiasco e toccato il Castello di Oramala,
Varzi, Fortunago, il castello di Montesegale, la Pieve di
San Zaccaria.
Pavia e il Pavese sono infine stati i protagonisti della
terza edizione. Il 2 giugno scorso si è partiti da Belgio-
ioso per visitare San Giacomo della Cerreta, San Ze-
none Po, Costa de Nobili, e Chignolo Po. Domenica 8
giugno la “Caccia” si è svolta interamente nella città di
Pavia dove i protagonisti sono stati i suoi tanti “tesori”:
dalla chiesa di S.Pietro in Ciel d’Oro al Castello Sforze-
sco, dall’Università al monastero di San Felice e a Pa-
lazzo Bottigella.
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61