Page 59 - pavia economica
P. 59
59 P avia Economica
LA CIPOLLA ROSSA tutte le informazioni necessarie per capire e apprezzare
ancora di più quel gusto unico che si sprigionano ad ogni
DI BREME taglio di prelibata fetta.
Il 14 dicembre 2012 presso la sala consiliare del Munici- PAVIA
pio di Breme è stato presentato il volume “La cipolla rossa
di Breme”, seconda pubblicazione della collana ideata E IL RISORGIMENTO
dalla Camera di Commercio per promuovere i prodotti di
eccellenza e di nicchia della provincia di Pavia. A conclusione della ricorrenza del centocinquantesimo
Il volume realizzato da Giovanni Rossi ripercorre le ori- anniversario dell’Unità d’Italia, la Camera di Commercio
gini, la coltivazione e lo sviluppo del prodotto vanto di ha pubblicato il volume “ La città e la provincia di Pavia
Breme e della Lomellina. Alcune testimonianze di coltiva- nel Risorgimento”. Il libro scritto da Marziano Brignoli è
tori e la descrizione di ricette tipiche completano l’agile stato presentato il 19 dicembre 2011 presso la sala consi-
volume, corredato da splendide fotogra- liare della Camera di Commercio dal presidente Giacomo
fie attuali e d’archivio. de Ghislanzoni Cardoli, da Mino Milani e dal professor Sil-
vio Beretta.
Il volume ricostruisce le vicende a partire dal 1820 con il
Battaglione della Minerva, per poi documentare la visita
di Carlo Alberto a Pavia e i moti degli anni Quaranta. Ab-
binando conoscenza e rigore storici ad una narrazione
agile e piacevole, il professor Brigali affronta il tema della
Prima Guerra d’Indipendenza rivelando aspetti noti come
le battaglie della Sforzesca di Mortara e poco noti ma di
grande significato come il decreto di emancipazione degli
Ebrei firmato a Voghera del 1848 dal re Carlo Alberto.
“Con questa pubblicazione abbiamo voluto – spiega il presi-
dente della Camera di Commercio Giacomo de Ghislan-
zoni Cardoli – diffondere la conoscenza del contributo che
Pavia e la sua provincia diedero alla nascita dell’Italia. Sono
fiero anche di ricordare il contributo della Camera di Com-
mercio di Pavia alla causa unitaria allorché, verso la fine del
1859, rispondendo ad un proclama di Garibaldi l’Ente avviò
una sottoscrizione per l’acquisto di armi, poi utilizzate nella
spedizione del 1860”.
DAL SUINO
AL VARZI D.O.P.
Il 27 settembre 2013 presso la sala consigliare del co-
mune di Varzi è stato presentato il volume “Dal suino al
Varzi D.O.P.”.
Portabandiera delle eccellenze gastronomiche della Pro-
vincia di Pavia, il salame di Varzi è, come gli autentici
prodotti tipici, legato a un ben definito territorio, ovvero
la Valle Staffora. Il volume scritto da Annibale Bigoni. Di-
rettore del Consorzio Tutela del salame di Varzi, riper-
corre la storia di questa eccellenza e al contempo fornisce
LA CIPOLLA ROSSA tutte le informazioni necessarie per capire e apprezzare
ancora di più quel gusto unico che si sprigionano ad ogni
DI BREME taglio di prelibata fetta.
Il 14 dicembre 2012 presso la sala consiliare del Munici- PAVIA
pio di Breme è stato presentato il volume “La cipolla rossa
di Breme”, seconda pubblicazione della collana ideata E IL RISORGIMENTO
dalla Camera di Commercio per promuovere i prodotti di
eccellenza e di nicchia della provincia di Pavia. A conclusione della ricorrenza del centocinquantesimo
Il volume realizzato da Giovanni Rossi ripercorre le ori- anniversario dell’Unità d’Italia, la Camera di Commercio
gini, la coltivazione e lo sviluppo del prodotto vanto di ha pubblicato il volume “ La città e la provincia di Pavia
Breme e della Lomellina. Alcune testimonianze di coltiva- nel Risorgimento”. Il libro scritto da Marziano Brignoli è
tori e la descrizione di ricette tipiche completano l’agile stato presentato il 19 dicembre 2011 presso la sala consi-
volume, corredato da splendide fotogra- liare della Camera di Commercio dal presidente Giacomo
fie attuali e d’archivio. de Ghislanzoni Cardoli, da Mino Milani e dal professor Sil-
vio Beretta.
Il volume ricostruisce le vicende a partire dal 1820 con il
Battaglione della Minerva, per poi documentare la visita
di Carlo Alberto a Pavia e i moti degli anni Quaranta. Ab-
binando conoscenza e rigore storici ad una narrazione
agile e piacevole, il professor Brigali affronta il tema della
Prima Guerra d’Indipendenza rivelando aspetti noti come
le battaglie della Sforzesca di Mortara e poco noti ma di
grande significato come il decreto di emancipazione degli
Ebrei firmato a Voghera del 1848 dal re Carlo Alberto.
“Con questa pubblicazione abbiamo voluto – spiega il presi-
dente della Camera di Commercio Giacomo de Ghislan-
zoni Cardoli – diffondere la conoscenza del contributo che
Pavia e la sua provincia diedero alla nascita dell’Italia. Sono
fiero anche di ricordare il contributo della Camera di Com-
mercio di Pavia alla causa unitaria allorché, verso la fine del
1859, rispondendo ad un proclama di Garibaldi l’Ente avviò
una sottoscrizione per l’acquisto di armi, poi utilizzate nella
spedizione del 1860”.
DAL SUINO
AL VARZI D.O.P.
Il 27 settembre 2013 presso la sala consigliare del co-
mune di Varzi è stato presentato il volume “Dal suino al
Varzi D.O.P.”.
Portabandiera delle eccellenze gastronomiche della Pro-
vincia di Pavia, il salame di Varzi è, come gli autentici
prodotti tipici, legato a un ben definito territorio, ovvero
la Valle Staffora. Il volume scritto da Annibale Bigoni. Di-
rettore del Consorzio Tutela del salame di Varzi, riper-
corre la storia di questa eccellenza e al contempo fornisce