Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Homepage > Tutelare l'impresa e il consumatore > Mediazione/Conciliazione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI: SAVE THE DATE

La Camera di Commercio di Pavia organizza, in presenza presso la propria sede – nelle giornate 23 febbraio, 2 e 9 marzo 2023 – il corso di formazione di aggiornamento per i mediatori di controversie civili e commerciali.

L’Ente pavese si avvale della prestigiosa collaborazione della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano (CAM).

Locandina (PDF 189 kb)

ISCRIVITI

Programma (PDF 204 kb)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI: SAVE THE DATE

La Camera di Commercio di Pavia organizza, in presenza presso la propria sede – nelle giornate 23 febbraio, 2 e 9 marzo 2023 – il corso di formazione di aggiornamento per i mediatori di controversie civili e commerciali.

L’Ente pavese si avvale della prestigiosa collaborazione della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano (CAM).

Prossimamente seguirà il programma dettagliato.

Locandina (PDF 189 kb)

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE PRESSO LA CAMERA DI CONCILIAZIONE DELLA CCIAA DI PAVIA

La mediazione e la conciliazione sono una valida alternativa al ricorso alla giustizia ordinaria per risolvere, attraverso un accordo amichevole e in modo rapido ed economico, tutte le controversie civili e commerciali con l'intervento di un terzo - il mediatore - dotato delle necessarie caratteristiche di professionalità, neutralità, imparzialità e indipendenza per accompagnare le parti a una composizione della lite.

 

I vantaggi sono:

  • semplicità del procedimento
  • costi ridotti e predeterminati
  • riservatezza della procedura
  • rapidità dei tempi di soluzione

CONCILIAZIONE OBBLIGATORIA

La legge prevede in determinate materie l'obbligo del tentativo di conciliazione: precisamente nelle materie della subfornitura e delle telecomunicazioni.

 

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

A partire dal 20 settembre 2013 è stato reintrodotto l'obbligo del tentativo di mediazione nelle seguenti materie:

  • condominio
  • diritti reali
  • divisioni
  • successioni ereditarie
  • patti di famiglia
  • locazioni
  • comodato
  • affitto d'azienda
  • risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità
  • contratti assicurativi, bancari e finanziari


Per le suddette materie la mediazione diventa quindi una condizione di procedibilità dell'azione civile. A differenza che in quella a carattere volontario, nella mediazione obbligatoria è necessaria l'assistenza degli avvocati di parte.
L'obbligatorietà del tentativo di mediazione comporta conseguenze in caso di ricorso diretto alla magistratura. Infatti, dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione, il giudice potrà trarre argomenti di prova nel giudizio. Inoltre, potrà condannare la medesima parte a versare allo Stato una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto.

 

MEDIATORE

La Camera di Conciliazione si avvale di mediatori, accreditati dal Ministero della Giustizia per il servizio da compiere presso il nostro Ente in numero congruo rispetto alla presunta attività di mediazione da svolgere.
Si ricorda che il mediatore non decide la controversia, ma aiuta le parti nella composizione della medesima, tramite la ricerca di un accordo soddisfacente.
Nella nuova disciplina, gli avvocati sono mediatori di diritto, se adeguatamente formati e con percorsi di aggiornamento teorico-pratici.
Il mediatore è tenuto all'osservanza di un Codice Etico per i Mediatori (PDF 19 kb)
Si ricorda inoltre che per il mediatore sono condizioni ostative all'assunzione dell'incarico anche tutte le ipotesi previste nell'art. 815, primo comma, nn. da 2 a 6, del codice di procedura civile. Chi ha svolto l'incarico di mediatore non può intrattenere rapporti professionali con una delle parti se non sono decorsi almeno due anni dalla definizione del procedimento. Il divieto si estende ai professionisti soci, associati ovvero che esercitano negli stessi locali.

COME FUNZIONA

La Camera di Conciliazione - organismo della Camera di Commercio di Pavia - ha ottenuto l'iscrizione al n. 268 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia, condizione necessaria per lo svolgimento della procedura di mediazione/conciliazione.
Lo svolgimento della procedura presso la nostra Camera di Conciliazione è disciplinato dal Regolamento di mediazione (PDF 57 kb).

L'istanza di mediazione/conciliazione, che deve essere presentata nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, va depositata alla Camera di Conciliazione della CCIAA di Pavia con le seguenti modalità:

 

COSTI

Spese di avvio: è dovuto da ciascuna parte, per lo svolgimento del primo incontro, un importo di euro 40,00 più IVA (per le liti di valore fino a 250.000,00 euro) e di euro 80,00 più IVA (per quelle di valore superiore), oltre alle spese vive documentate, che è versato dal richiedente al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte chiamata alla mediazione al momento della sua adesione al procedimento (l'importo è dovuto anche in caso di mancato accordo).
Spese di mediazione: l'entità delle spese di mediazione varia in relazione al valore della controversia.
I costi, in conformità con la Legge, sono previsti nel Tariffario (PDF 25 kb), in vigore dal 24 settembre 2014
 

Modalità di pagamento delle spese di avvio

Il pagamento delle spese può avvenire:

  • mediante piattaforma pagoPA, in modo spontaneo, senza necessità di chiedere l'avviso da parte all’operatore camerale, selezionando " Servizi di Mediazione, Conciliazione e Arbitrato" e poi, nel "dettaglio servizio", Avvio a tariffa 40,00 euro o a tariffa 80 euro. Nella causale andrà riportato il nome e cognome/ragione sociale delle parti coinvolte nel procedimento.
  • per contanti, tramite bancomat o carta di credito direttamente allo sportello durante le fasce di apertura al pubblico e preferibilmente previo appuntamento
  • con avviso di pagamento pagoPA da richiedere all’operatore camerale allo sportello, telefonicamente o tramite posta elettronica

 

Informativa webinar
 


Ultima modifica: 20/3/2023