Page 25 - pavia economica
P. 25
25 P avia Economica
Premi speciali
IL SIGILLO D’ORO 2013
Alberto Arbasino
Alberto Arbasino, giornalista, intellettuale, scrittore di memorabili romanzi
e autore di saggi di grande valore civile, ha profuso il suo impegno anche
come Deputato della Repubblica ed è stato insignito del titolo di Cavaliere
di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Autore di
molte opere ha ottenuto molti riconoscimenti tra cui il Premio Chiara alla
carriera, il Premio Scanno per la Letteratura e il Premio Campiello 2013.
Vogherese di nascita, protagonista raffinato e brillante della cultura del no-
stro tempo è di certo il più illustre scrittore italiano contemporaneo.
Franco Bosi
Franco Bosi, dopo la laurea in Ingegneria Civile, si dedica all’attività im-
prenditoriale fondando due aziende nel settore dell’edilizia. Nel 1992, a se-
guito dell’improvvisa scomparsa del padre, è chiamato ad occuparsi
dell’azienda di famiglia fondata nel 1961, la ILV SpA, dove ha modo di far
apprezzare le sue capacità imprenditoriali. Sotto la sua guida, la ILV Indu-
stria Laterizi Vogherese cresce, si innova e diventa una delle realtà più im-
portanti del settore dei laterizi nel Nord Italia, con un fatturato che supera
gli 11 milioni di euro l’anno. Pur in un contesto di grande crisi Franco Bosi
ha saputo portare la propria azienda a livelli di competitività particolar-
mente elevati conservando il legame con il territorio. Dal 2009 al 2013 ha
ricoperto la carica di Presidente di Confindustria Pavia.
R.S.A. Mons. Francesco Pertusati
La struttura, voluta, e finanziata con il patrimonio lasciato in eredità, dal Ve-
scovo di Pavia, Mons. Francesco Pertusati, prese avvio nel 1759 come
Casa di accoglienza per i poveri pavesi e per le persone malate che nessuno
poteva assistere. In seguito venne dedicata ad ospitare gli anziani ed oggi,
nella ricorrenza del 250esimo anniversario dalla nascita, è una moderna
Residenza Sanitario-Assistenziale che accoglie circa 300 anziani non au-
tosufficienti e che rappresenta una realtà molto rilevante nell’eccellenza
della nostra città con la quale mantiene un legame forte e vivace.
Premi speciali
IL SIGILLO D’ORO 2013
Alberto Arbasino
Alberto Arbasino, giornalista, intellettuale, scrittore di memorabili romanzi
e autore di saggi di grande valore civile, ha profuso il suo impegno anche
come Deputato della Repubblica ed è stato insignito del titolo di Cavaliere
di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Autore di
molte opere ha ottenuto molti riconoscimenti tra cui il Premio Chiara alla
carriera, il Premio Scanno per la Letteratura e il Premio Campiello 2013.
Vogherese di nascita, protagonista raffinato e brillante della cultura del no-
stro tempo è di certo il più illustre scrittore italiano contemporaneo.
Franco Bosi
Franco Bosi, dopo la laurea in Ingegneria Civile, si dedica all’attività im-
prenditoriale fondando due aziende nel settore dell’edilizia. Nel 1992, a se-
guito dell’improvvisa scomparsa del padre, è chiamato ad occuparsi
dell’azienda di famiglia fondata nel 1961, la ILV SpA, dove ha modo di far
apprezzare le sue capacità imprenditoriali. Sotto la sua guida, la ILV Indu-
stria Laterizi Vogherese cresce, si innova e diventa una delle realtà più im-
portanti del settore dei laterizi nel Nord Italia, con un fatturato che supera
gli 11 milioni di euro l’anno. Pur in un contesto di grande crisi Franco Bosi
ha saputo portare la propria azienda a livelli di competitività particolar-
mente elevati conservando il legame con il territorio. Dal 2009 al 2013 ha
ricoperto la carica di Presidente di Confindustria Pavia.
R.S.A. Mons. Francesco Pertusati
La struttura, voluta, e finanziata con il patrimonio lasciato in eredità, dal Ve-
scovo di Pavia, Mons. Francesco Pertusati, prese avvio nel 1759 come
Casa di accoglienza per i poveri pavesi e per le persone malate che nessuno
poteva assistere. In seguito venne dedicata ad ospitare gli anziani ed oggi,
nella ricorrenza del 250esimo anniversario dalla nascita, è una moderna
Residenza Sanitario-Assistenziale che accoglie circa 300 anziani non au-
tosufficienti e che rappresenta una realtà molto rilevante nell’eccellenza
della nostra città con la quale mantiene un legame forte e vivace.