Page 23 - pavia economica
P. 23
23 P avia Economica
Studi e rapporti
per conoscere il territorio
La conoscenza del Cruscotto indicatori
sistema economico
locale, l’osserva- statistici
zione delle sue ca-
ratteristiche e Rappresenta l’insieme organico di dati rile-
dell’evoluzione in vanti per l'analisi e la valutazione della strut-
atto nelle dinamiche tura e dei trend economico-produttivi della
di crescita e sviluppo, provincia
l’analisi dei cambia-
menti e dei trend
delle diverse variabili Demografia
economiche, nonché
quella delle caratteri- delle Imprese
stiche e dei comporta- L'elaborazione dell'Ufficio Studi su dati “Mo-
menti degli operatori vimprese” monitora i dati sulle consistenze,
che operano sul mer- sulle iscrizioni e sulle cessazioni delle im-
cato, sono tutte attività prese italiane del Registro delle Imprese
che la Camera di Com- delle Camere di Commercio. La rilevazione
mercio di Pavia garanti- e le uscite sui dati sono trimestrali, con un
sce tramite il proprio consuntivo per l'anno, che viene fornito
Ufficio Studi. con l'ultimo quadrimestre.
Il ruolo di Osservatorio
dell’Economia Locale è
riconosciuto come tratto Congiuntura
saliente del profilo istitu- L'indagine congiunturale sulle imprese
zionale delle Camere di manifatturiere, del commercio e dei ser-
Commercio che, sia sin- vizi, realizzata dell'Ufficio Studi in colla-
golarmente che come si- borazione con Unioncamere Lombardia,
stema, fanno di questa misura trimestralmente le variazioni tendenziali e
attività un punto di presti- congiunturali nonchè l'andamento dei tre mesi successivi alla ri-
gio distintivo nel panorama della pubblica amministrazione. levazione dei principali indicatori economici per classe dimen-
Le informazioni e le analisi realizzate costituiscono la base per sionale d'impresa, per ripartizioni geografiche e per settori di
un servizio di utilità rivolto al pubblico di riferimento: portatori attività.
di interessi, e non da ultimo le stesse imprese che vogliano in
maniera altrettanto adeguata regolare le proprie scelte strategi-
che e i propri comportamenti sulla base di una precisa consape- Studi e ricerche
volezza di quanto accade nel contesto in cui operano. Senza La Camera di Commercio di Pavia ha fatto realizzare dalla fa-
contare che l’interesse nei confronti di questa funzione informa- coltà di Economia dell'Università di Pavia una indagine sul
tiva e di divulgazione della conoscenza si estende anche a sog- "costo del non fare" riferita alla superstrada Vigevano-Malpensa
getti specializzati quali università, centri di ricerca, che è stato presentato il 17 ottobre 2011 a Vigevano presso la
professionisti e studenti, oltre che naturalmente alla generalità sede dell'Associazione Industriali.
dei cittadini. Una infrastruttura di connessione indispensabile per le imprese
e per i cittadini di Vigevano e della Lomellina e quindi per lo svi-
Rapporto sull’economia luppo non solo economico ma anche commerciale e turistico.
Grazie a questo studio realizzato dai professori Antonella Zuc-
E’ la principale pubblicazione che ogni anno offre un quadro chella e Stefano Denicolai è stato calcolato che i costi annui sop-
complessivo e aggiornato dello stato dell’economia della provin- portati ogni anno dal territorio per “il non fare” ammontano in
cia di Pavia e quindi dei suoi settori produttivi. Dalla demografia almeno 130 milioni di euro per quanto riguarda le voci di costo
delle imprese all’analisi congiunturale dei diversi comparti, più rilevanti e in almeno 170 milioni di euro considerando
dall’export al mercato del lavoro e considerando settori come anche i costi ulteriori ed indiretti.
l’agricoltura e il turismo, il “Rapporto sull’economia” ogni anno Un valore rilevante ed elevato se si considera che il costo di rea-
costituisce un punto di riferimento indispensabile. lizzazione dell’intera infrastruttura è “solo” di quattro volte
tanto, ovverosia ammonta a 420 milioni di euro.
Studi e rapporti
per conoscere il territorio
La conoscenza del Cruscotto indicatori
sistema economico
locale, l’osserva- statistici
zione delle sue ca-
ratteristiche e Rappresenta l’insieme organico di dati rile-
dell’evoluzione in vanti per l'analisi e la valutazione della strut-
atto nelle dinamiche tura e dei trend economico-produttivi della
di crescita e sviluppo, provincia
l’analisi dei cambia-
menti e dei trend
delle diverse variabili Demografia
economiche, nonché
quella delle caratteri- delle Imprese
stiche e dei comporta- L'elaborazione dell'Ufficio Studi su dati “Mo-
menti degli operatori vimprese” monitora i dati sulle consistenze,
che operano sul mer- sulle iscrizioni e sulle cessazioni delle im-
cato, sono tutte attività prese italiane del Registro delle Imprese
che la Camera di Com- delle Camere di Commercio. La rilevazione
mercio di Pavia garanti- e le uscite sui dati sono trimestrali, con un
sce tramite il proprio consuntivo per l'anno, che viene fornito
Ufficio Studi. con l'ultimo quadrimestre.
Il ruolo di Osservatorio
dell’Economia Locale è
riconosciuto come tratto Congiuntura
saliente del profilo istitu- L'indagine congiunturale sulle imprese
zionale delle Camere di manifatturiere, del commercio e dei ser-
Commercio che, sia sin- vizi, realizzata dell'Ufficio Studi in colla-
golarmente che come si- borazione con Unioncamere Lombardia,
stema, fanno di questa misura trimestralmente le variazioni tendenziali e
attività un punto di presti- congiunturali nonchè l'andamento dei tre mesi successivi alla ri-
gio distintivo nel panorama della pubblica amministrazione. levazione dei principali indicatori economici per classe dimen-
Le informazioni e le analisi realizzate costituiscono la base per sionale d'impresa, per ripartizioni geografiche e per settori di
un servizio di utilità rivolto al pubblico di riferimento: portatori attività.
di interessi, e non da ultimo le stesse imprese che vogliano in
maniera altrettanto adeguata regolare le proprie scelte strategi-
che e i propri comportamenti sulla base di una precisa consape- Studi e ricerche
volezza di quanto accade nel contesto in cui operano. Senza La Camera di Commercio di Pavia ha fatto realizzare dalla fa-
contare che l’interesse nei confronti di questa funzione informa- coltà di Economia dell'Università di Pavia una indagine sul
tiva e di divulgazione della conoscenza si estende anche a sog- "costo del non fare" riferita alla superstrada Vigevano-Malpensa
getti specializzati quali università, centri di ricerca, che è stato presentato il 17 ottobre 2011 a Vigevano presso la
professionisti e studenti, oltre che naturalmente alla generalità sede dell'Associazione Industriali.
dei cittadini. Una infrastruttura di connessione indispensabile per le imprese
e per i cittadini di Vigevano e della Lomellina e quindi per lo svi-
Rapporto sull’economia luppo non solo economico ma anche commerciale e turistico.
Grazie a questo studio realizzato dai professori Antonella Zuc-
E’ la principale pubblicazione che ogni anno offre un quadro chella e Stefano Denicolai è stato calcolato che i costi annui sop-
complessivo e aggiornato dello stato dell’economia della provin- portati ogni anno dal territorio per “il non fare” ammontano in
cia di Pavia e quindi dei suoi settori produttivi. Dalla demografia almeno 130 milioni di euro per quanto riguarda le voci di costo
delle imprese all’analisi congiunturale dei diversi comparti, più rilevanti e in almeno 170 milioni di euro considerando
dall’export al mercato del lavoro e considerando settori come anche i costi ulteriori ed indiretti.
l’agricoltura e il turismo, il “Rapporto sull’economia” ogni anno Un valore rilevante ed elevato se si considera che il costo di rea-
costituisce un punto di riferimento indispensabile. lizzazione dell’intera infrastruttura è “solo” di quattro volte
tanto, ovverosia ammonta a 420 milioni di euro.