Page 7 - pavia economica
P. 7
7 P avia Economica
mentale funzione di agente di servizio a supporto della competitività delle imprese. I risultati con-
seguiti sono illustrati attraverso dati e indicatori desunti dalle rendicontazioni periodiche che la di-
rigenza della struttura riporta annualmente agli organi di governo.
Il documento si articola in tre sezioni:
la prima, dedicata alla descrizione dell’identità della Camera di Commercio, della sua Missione,
del sistema dei valori, della Governance, del Networking nonché del contesto di riferimento
la seconda, dedicata alla rendicontazione dei risultati conseguiti, articolati per programmi/obiettivi
strategici di mandato la terza, dedicata alla rendicontazione della “dimensione economica del
mandato” con particolare riferimento al Valore aggiunto prodotto e distribuito agli Stakeholder in
termini di risorse erogate e servizi resi.
Propedeutico alle tre sezioni è il capitolo dedicato alla descrizione della Mappa degli Stakeholder,
che costituisce il riferimento per inquadrare le diverse tipologie di destinataridel valore creato
dall’Ente nel perseguimento della propria missione di sostegno allo sviluppo del sistema econo-
mico locale.
Gli Stakeholder
Letteralmente stakeholder’to hold a stake’ significa possedere o portare un interesse, inteso (quasi)
nel senso di un ‘diritto’ o meglio di un ‘titolo’ per entrare in relazione con una determinata orga-
nizzazione. Gli Stakeholder camerali, quindi, sono coloro che esprimono nei confronti della Ca-
mera un preciso interesse e ne legittimano la Missione. L’Ente stabilisce con essi - a seconda dei
casi - rapporti di servizio, collaborazione o scambio. Le relazioni con i portatori di interessi mirano
alla partecipazione attiva alla vita dell’Ente e a un dialogo continuo che porta alla condivisione
delle strategie in sede di programmazione e alla verifica congiunta dei benefici ottenuti. Questo
scambio costituisce la condizione necessariache consente all’organizzazione di essere riconosciuta
come generatore di utilità e come soggetto in grado di produrre un valore di interesse
collettivo.L’ampio spettro d’azione dell’Ente camerale e le numerose sfaccettature attraverso le
quali si esplicano le sue funzioni (isituzionali, promozionali, amministrative e di servizio) compor-
tano un quadro piuttosto articolato degli interessi coinvolti che viene ricostruito nello schema se-
guente:
Stakeholder Map
Grazie a queste icone il lettore avrà facilmente modo di rintracciare, all’interno del documento i porta-
tori di interesse che la Camera ha preso a riferimento nel perseguire ciascuno degli obiettivi strategici
illustrati.
mentale funzione di agente di servizio a supporto della competitività delle imprese. I risultati con-
seguiti sono illustrati attraverso dati e indicatori desunti dalle rendicontazioni periodiche che la di-
rigenza della struttura riporta annualmente agli organi di governo.
Il documento si articola in tre sezioni:
la prima, dedicata alla descrizione dell’identità della Camera di Commercio, della sua Missione,
del sistema dei valori, della Governance, del Networking nonché del contesto di riferimento
la seconda, dedicata alla rendicontazione dei risultati conseguiti, articolati per programmi/obiettivi
strategici di mandato la terza, dedicata alla rendicontazione della “dimensione economica del
mandato” con particolare riferimento al Valore aggiunto prodotto e distribuito agli Stakeholder in
termini di risorse erogate e servizi resi.
Propedeutico alle tre sezioni è il capitolo dedicato alla descrizione della Mappa degli Stakeholder,
che costituisce il riferimento per inquadrare le diverse tipologie di destinataridel valore creato
dall’Ente nel perseguimento della propria missione di sostegno allo sviluppo del sistema econo-
mico locale.
Gli Stakeholder
Letteralmente stakeholder’to hold a stake’ significa possedere o portare un interesse, inteso (quasi)
nel senso di un ‘diritto’ o meglio di un ‘titolo’ per entrare in relazione con una determinata orga-
nizzazione. Gli Stakeholder camerali, quindi, sono coloro che esprimono nei confronti della Ca-
mera un preciso interesse e ne legittimano la Missione. L’Ente stabilisce con essi - a seconda dei
casi - rapporti di servizio, collaborazione o scambio. Le relazioni con i portatori di interessi mirano
alla partecipazione attiva alla vita dell’Ente e a un dialogo continuo che porta alla condivisione
delle strategie in sede di programmazione e alla verifica congiunta dei benefici ottenuti. Questo
scambio costituisce la condizione necessariache consente all’organizzazione di essere riconosciuta
come generatore di utilità e come soggetto in grado di produrre un valore di interesse
collettivo.L’ampio spettro d’azione dell’Ente camerale e le numerose sfaccettature attraverso le
quali si esplicano le sue funzioni (isituzionali, promozionali, amministrative e di servizio) compor-
tano un quadro piuttosto articolato degli interessi coinvolti che viene ricostruito nello schema se-
guente:
Stakeholder Map
Grazie a queste icone il lettore avrà facilmente modo di rintracciare, all’interno del documento i porta-
tori di interesse che la Camera ha preso a riferimento nel perseguire ciascuno degli obiettivi strategici
illustrati.