Page 11 - pavia economica
P. 11
11 P avia Economica
Nei cinque anni
il Valore Aggiunto
Globale Lordo prodotto
ammonta a € 46.631.474
con una media di oltre
9 Milioni l’anno ed un trend
disomogeneo che consente
di toccare una punta di oltre
10 Milioni a metà mandato.
Tali risorse sono state distribuite alle diverse
categorie di portatori di interesse nella mi-
sura evidenziata di seguito, con una forte
prevalenza (a livello consolidato quinquen-
nale) della quota a beneficio del Sistema Eco-
nomico Produttivo per oltre che riceve in
media il 73% del valore prodotto.
A seguire, lo stakeholder che trae maggior
beneficio dall’utilità prodottaè rappresentato
dalla “Camera di Commercio”, con circa il
13%. È da rilevare che l’incidenza si è sensi-
bilmente ridotta nel corso dell’ultimo bien-
nio. Segue il valore distribuito al “Sistema
Camerale”, circa l’8% in media, con anda-
mento pressoché costante a dimostrazione-
del sostegno e del contributo a iniziative e
progetti di sviluppo nella logica di “rete”, che
impattano positivamente sullo sviluppo eco-
nomico regionale e nazionale. Segue, eviden-
temente, l’incidenza delle risorse destinate a
remunerare la Pubblica Amministrazione, at-
testandosi negli anni su una percentuale di
circa il 6%.
Analizzando nel dettaglio la composizione
della voce Valore Aggiunto distribuito al Si-
stema Economico Produttivo, emerge che in
media il 69% dello stesso è distribuito me-
diante “Servizi di promozione e sviluppo del-
l’economia”, il 24% mediante Servizi
anagrafico-certificativi mentre il restante 6%
è distribuito attraverso i Servizi di regola-
zione del mercato e tutela del consumatore.
Nel quinquennio, la Camera di Commercio di
Pavia ha in media distribuito153 euro di Va-
lore Aggiunto per ogni impresa attiva della
Provincia pavese.
Rapportando infineil Valore Aggiunto distri-
buito al Sistema Economico Produttivo ai
proventi da Diritto Annuale (al netto del
Fondo Svalutazione), si può osservare che la
Camera di Commercio di Pavia ha ridistri-
buito alle imprese del territorio in media il
102% dei suddetti proventi, evidenziando la
considerevole capacità dell’Ente di trasfor-
mare le risorse incassate in Valore Aggiunto a
favore del suo principale portatore di inte-
resse.
Nei cinque anni
il Valore Aggiunto
Globale Lordo prodotto
ammonta a € 46.631.474
con una media di oltre
9 Milioni l’anno ed un trend
disomogeneo che consente
di toccare una punta di oltre
10 Milioni a metà mandato.
Tali risorse sono state distribuite alle diverse
categorie di portatori di interesse nella mi-
sura evidenziata di seguito, con una forte
prevalenza (a livello consolidato quinquen-
nale) della quota a beneficio del Sistema Eco-
nomico Produttivo per oltre che riceve in
media il 73% del valore prodotto.
A seguire, lo stakeholder che trae maggior
beneficio dall’utilità prodottaè rappresentato
dalla “Camera di Commercio”, con circa il
13%. È da rilevare che l’incidenza si è sensi-
bilmente ridotta nel corso dell’ultimo bien-
nio. Segue il valore distribuito al “Sistema
Camerale”, circa l’8% in media, con anda-
mento pressoché costante a dimostrazione-
del sostegno e del contributo a iniziative e
progetti di sviluppo nella logica di “rete”, che
impattano positivamente sullo sviluppo eco-
nomico regionale e nazionale. Segue, eviden-
temente, l’incidenza delle risorse destinate a
remunerare la Pubblica Amministrazione, at-
testandosi negli anni su una percentuale di
circa il 6%.
Analizzando nel dettaglio la composizione
della voce Valore Aggiunto distribuito al Si-
stema Economico Produttivo, emerge che in
media il 69% dello stesso è distribuito me-
diante “Servizi di promozione e sviluppo del-
l’economia”, il 24% mediante Servizi
anagrafico-certificativi mentre il restante 6%
è distribuito attraverso i Servizi di regola-
zione del mercato e tutela del consumatore.
Nel quinquennio, la Camera di Commercio di
Pavia ha in media distribuito153 euro di Va-
lore Aggiunto per ogni impresa attiva della
Provincia pavese.
Rapportando infineil Valore Aggiunto distri-
buito al Sistema Economico Produttivo ai
proventi da Diritto Annuale (al netto del
Fondo Svalutazione), si può osservare che la
Camera di Commercio di Pavia ha ridistri-
buito alle imprese del territorio in media il
102% dei suddetti proventi, evidenziando la
considerevole capacità dell’Ente di trasfor-
mare le risorse incassate in Valore Aggiunto a
favore del suo principale portatore di inte-
resse.