Page 16 - pavia economica
P. 16
16








Così semplifichiamo la vita




alle imprese iscritte









vantaggi per le imprese in quanto permette una gestione
più semplice degli adempimenti e tempi più brevi di at-
tesa degli esiti delle pratiche.
L’invio di una pratica “ComUnica” consente di: iniziare le-
gittimamente l’attività d’impresa (a seguito di immediato
rilascio della ricevuta telematica di presentazione al Regi-
stro Imprese); ottenere in tempo reale il numero di Par-
tita IVA; aprire in tempo reale la posizione assicurativa
dell’impresa presso l’INAIL; chiedere l’iscrizione al Regi-
www.registroimprese.it è il portale delle Camere di Com- stro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio;
mercio che permette di accedere alla banca dati ufficiale aprire, a seguito di evasione della pratica da parte del Re-
dell’economia italiana, al patrimonio informativo conte- gistro Imprese, la posizione previdenziale dell’impresa e
nuto nel Registro Imprese, nel Registro Protesti e nella chiedere l’iscrizione all’INPS dei dipendenti; annotare,
banca dati Brevetti e Marchi, tramite il quale si possono contestualmente all’evasione della pratica da parte del
consultare anche i Registri delle imprese europee. È la Registro Imprese.
porta di accesso all’intero sistema camerale, uno spor- Entro 5 giorni la Camera di Comemrcio di competenza
tello virtuale, accessibile in qualsiasi momento, per l’invio comunica l’iscrizione all’indirizzo PEC e entro 7 giorni i
e il deposito di tutte le pratiche e degli atti concernenti la singoli enti comunicano gli esiti di competenza sia all’im-
vita delle imprese. presa che al Registro delle Imprese.
Si distingue per l’ufficialità, la completezza e l’aggiorna- Questa comunicazione è valida ai fini fiscali, previdenziali
mento di tutte le informazioni economiche e giuridiche e assicurativi.
che riguardano le imprese italiane. Dal 2010 sono state inviate al Registro Imprese di Pavia
Il portale può essere facilmente consultato da imprendi- n. 150.765 pratiche di competenza Agenzia delle En-
tori individuali o società per verificare l’affidabilità di par- trate, INPS, INAIL.
tner, fornitori e soci, da professionisti per la gestione
telematica delle pratiche o per acquisire documenti uffi-
ciali e dati, da cittadini per ottenere informazioni che li
tutelino come consumatori.
Inoltre registroimprese.it si rivolge alla Pubblica Ammini- ComunicaStarweb, Sportello Telematico Artigiani e Regi-
strazione attraverso appositi servizi che consentono di stro Imprese, è un’applicazione web accessibile da Inter-
estrarre dati in diverse modalità, a seconda delle esigenze net che consente alle imprese, alle loro associazioni ed
dei vari enti. agli ordini professionali, di compilare e spedire per via
telematica pratiche di Comunicazione Unica a tutti gli
enti interessati: Registro Imprese (RI), Albo Imprese Arti-
giani (AIA), Agenzia delle Entrate (AE), Istituto Nazionale
per la Previdenza Sociale (INPS), Istituto Nazionale per
Dal 1° aprile 2010 la Comunicazione Unica è la sola mo- l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL),
dalità possibile per creare una nuova impresa o denun- Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
ciare variazioni per imprese già esistenti. Consente di
assolvere gli obblighi nei confronti della Camera di Com-
mercio, dell’Agenzia delle Entrate, dell’INAIL e dell’INPS
attraverso l’invio di una sola pratica telematica al Registro InfoCamere è la società consortile informatica del si-
Imprese. Con la Comunicazione Unica, infatti, tutti gli stema camerale italiano, che gestisce tutte le infrastrut-
adempimenti possono essere compiuti rivolgendosi ad ture tecnologiche e gestionali del Registro delle
un solo polo telematico - il Registro delle Imprese - che Imprese. Assicura il continuo aggiornamento delle strut-
in tal modo si qualifica come unico soggetto a cui inviare ture informatiche e fornisce soluzioni tecnologiche per
la pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli permettere lo svolgimento ottimale delle funzioni istitu-
enti. La Comunicazione Unica presenta quindi grandi zionali di ciascuna Camera. Grazie al suo supporto, la Ca-
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21