Page 17 - pavia economica
P. 17
17 P avia Economica








mera di Commercio ha avviato un importante processo di
dematerializzazione e digitalizzazione, finalizzato ad una
progressiva semplificazione e snellimento dei rapporti tra Dal 5 marzo 2014 la visura camerale del Registro Imprese
imprese e Pubblica amministrazione. ha una nuova veste grafica che consente una lettura più
chiara e dinamica dei dati delle imprese: le informa-
zioni sono evidenziate in modo completo e efficace, gra-
zie agli schemi di sintesi, e viene garantita una maggiore
affidabilità grazie al QRCode che consente di verificare se
la copia della visura in possesso è autentica.
Il QRCode, codice identificativo di ogni sin-
gola visura, garantisce la non contraffazione
del documento e consente di recuperare il
La firma digitale è l’equivalente informatico di una firma documento originale da smartphone, tablet
autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale. o personal computer.
La sua funzione è quella di garantire autenticità, integrità e
validità di un documento: tramite l’apposizione della firma
digitale, infatti, è possibile sottoscriverne il contenuto, assi-
curarne la provenienza e garantire l’inalterabilità delle in-
formazioni in esso contenuteLa firma digitale consente
quindi di scambiare in rete documenti con piena validità La Camera di Commercio mette a disposizione di tutti l’ap-
legale. Possono dotarsi di questo dispositivo tutte le per- plicazione registroimprese.it, per usufruire via iPhone dei
sone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di so- servizi gratuiti presenti sul portale www.registroimprese.it .
cietà e pubbliche amministrazioni. Firmare digitalmente Con questa applicazione è possibile accedere alle informa-
un file è un’operazione semplice e veloce. zioni di base aggiornate di tutte le imprese (oltre 6 milioni)
iscritte nel Registro Imprese, il registro pubblico informatico
delle Camere di Commercio.









Dal 2013 anche le imprese individuali hanno l’obbligo di Con la legge n. 221/2012 lo Stato ha creato una nuova tipolo-
iscrivere al Registro Imprese il proprio indirizzo PEC gia di imprese “la start-up innovativa” per favorire lo sviluppo
(Posta Elettronica Certificata). Tutti i possessori di una ca- tecnologico e l’occupazione giovanile, per stimolare una
sella PEC, imprenditori individuali, società, Pubblica Am- nuova cultura imprenditoriale rivolta all’innovazione, per pro-
ministrazione, professionisti) possono quindi scambiarsi muovere maggiore mobilità sociale e attrarre in Italia talenti,
corrispondenza amministrativa, commerciale o informa- imprese innovative e capitali dall’estero. In favore della start-
tiva, in modo ufficiale, legale e sicura, in alternativa al- up innovativa sono previste una serie di esenzioni ai fini della
l’utilizzo di raccomandate A/R postali, concretizzando in costituzione e iscrizione dell’impresa nel Registro delle Im-
tal modo l’auspicata digitalizzazione delle comunica- prese, agevolazioni fiscali nonché deroghe al diritto societario
zioni tra imprese e Pubblica Amministrazione. Le im- e una disciplina particolare nei rapporti di lavoro nell’im-
prese individuali che hanno provveduto ad iscrivere presa. Condizione fondamentale per beneficiare di tali van-
l’indirizzo PEC nell’anno 2013 sono 21.870. taggi è l’iscrizione nell’apposita sezione speciale del Registro
delle Imprese riservata alle start-up innovative. Nel portale
registroimprese.it sono presenti tutte le informazioni necessa-
rie alla costituzione e all’avvio di start-up innovative.

ricerca.it è il principale servizio di consultazione delle
banche dati camerali, accessibile agli utenti registrati at-
traverso ”registroimprese.Telemaco”. Il servizio consente
di individuare le imprese e le persone presenti nel Re- Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è
gistro Imprese, i protesti per mancato pagamento iscritti uno strumento di semplificazione amministrativa che uti-
nel Registro dei Protesti, i marchi e i brevetti deposi- lizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (SCIA,
tati presso le Camere di Commercio, le imprese e le silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati,
persone presenti nei Registri Europei dei Paesi ade- conferenza dei servizi ecc.) al fine di snellire i rapporti tra
renti. Il sistema consente di scegliere ed estrarre il docu- Pubblica Amministrazione ed utenza. Il portale consente
mento desiderato tra quelli disponibili e proposti, a di operare tra le diverse amministrazioni e di accedere ai
seconda dell’archivio interrogato, della forma giuridica nuovi servizi integrati on line, erogati da più enti e sog-
dell’impresa, del ruolo della persona. getti, direttamente sulla propria scrivania virtuale.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22