Page 18 - pavia economica
P. 18
18








Regolazione del mercato




un servizio decisivo





per le nostre aziende






Una delle funzioni più delicate della Camera di Commer- trico, i dispositivi di protezione individuale, i tessili, gli
cio è la cosiddetta “Regolazione del mercato”, che com- articoli di abbigliamento e le calzature. In concreto sono
prende una serie di interventi indirizzati ad assicurare stati effettuati controlli visivi, documentali e fisici; que-
affidabilità nei contratti, trasparenza e buona fede nelle sti ultimi consistono nel prelevare alcuni campioni da
transazioni commerciali, contribuendo al rispetto della li- far analizzare presso laboratori accreditati: qualora le
bera concorrenza, condizione essenziale per lo sviluppo analisi mettano in luce aspetti di pericolosità, l’Ente
del sistema economico locale. procede a irrogare le sanzioni previste dalla legge e a in-
A garantire la sorveglianza del mercato concorrono anzi- formare il Ministero per lo Sviluppo Economico, Auto-
tutto quei servizi che tutelano la fede pubblica”, con lo rità competente a valutare l’emissione dei
scopo primario di proteggere la “parte debole” del mer- provvedimenti di ritiro dal mercato.
cato: il consumatore. Infatti è proprio il Codice del con- In seguito alla realizzazione degli interventi stabiliti nei
sumo (d. lgs. 206/2005) il testo normativo che ha Protocolli d’intesa siglati recentemente dal sistema ca-
ulteriormente consolidato le prerogative degli Enti came- merale con il Ministero, l’attività di controllo sulla sicu-
rali in tale settore. rezza dei prodotti ha avuto un notevole impulso, con
Ecco allora i tre principali ambiti nei quali si esplica que- ulteriori effetti positivi sia dal lato della razionalizza-
sto importante ruolo della Camera di Commercio. zione delle procedure di verifica, sia dal punto di vista
di una maggiore efficacia a livello preventivo, collegata
1.Con le attività rientranti nella Metrologia Legale l’Ente all’incremento delle iniziative di informazione nei con-
verifica la corretta funzionalità degli strumenti di misura fronti delle imprese e dei consumatori.
e il mantenimento della loro affidabilità nel tempo. In Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati 112 con-
tal modo la collettività (e soprattutto il consumatore) trolli a campione presso commercianti della provincia,
hanno maggiori garanzie che gli scambi commerciali in con un totale di circa 1030 prodotti verificati.
cui i beni sono acquistati “a misura” avvengano nel ri-
spetto dei principi di correttezza, arginando i rischi di 2.Un altro campo in cui il sistema camerale è attivo da
comportamenti fraudolenti. Le verifiche effettuate me- molti anni è quello della Mediazione-Conciliazione,
diamente dall’ufficio metrico della Camera di Commer- considerata un’efficace alternativa al ricorso alla giusti-
cio ammontano a circa 1200 all’anno, con un totale di zia ordinaria per risolvere le controversie civili e com-
circa 2800/2900 strumenti verificati. merciali. La mediazione si attua con l’ausilio di
La Camera di Commercio svolge accertamenti anche professionisti appositamente formati, con il compito di
nell’ambito della Sicurezza dei Prodotti, settore che in- aiutare le parti a conciliare, ossia a trovare un accordo
cide direttamente sulla tutela della salute e dell’incolu- amichevole, in modo rapido ed economico: così i sog-
mità del consumatore. Un prodotto in generale si getti coinvolti nella lite hanno modo di ottenere il du-
definisce sicuro se “in condizioni di uso normali o ragio- plice vantaggio di giungere a una soluzione
nevolmente prevedibili, compresa la durata e, se del caso, velocemente e a cifre contenute, e (aspetto forse an-
la messa in servizio, l’installazione e la manutenzione, cora più importante) di avere maggiori possibilità di
non presenti alcun rischio oppure presenti unicamente ri- mantenere le proprie relazioni, senza addivenire a rot-
schi minimi, compatibili con l’impiego del prodotto” (Co- ture insanabili, spesso inevitabilmente collegate alla
dice del Consumo). In quest’ottica il legislatore ha meccanica tipica della giustizia ordinaria, condizionata
previsto che tutti i soggetti (produttore, importatore, det- dalla necessità di definire una parte “vittoriosa” e l’altra
tagliante) che contribuiscono all’immissione sul mer- “soccombente”.
cato dei prodotti debbano cooperare e La Camera di Commercio di Pavia, sempre nell’ambito
responsabilizzarsi per fornire al consumatore le infor- della promozione degli strumenti a.d.r. (“alternative di-
mazioni utili alla prevenzione, nonchè adottare tutte le spute resolution”), sviluppatisi proprio per superare tale
misure per evitare possibili rischi. ottica, rende disponibile a livello provinciale anche il
Le categorie di prodotti sui quali la Camera di Commer- servizio di arbitrato, e attua annualmente diversi inter-
cio ha svolto verifiche sono: i giocattoli, il materiale elet- venti volti a diffondere la conoscenza della Mediazione-
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23