Page 19 - pavia economica
P. 19
19 P avia Economica
Conciliazione. e formazione rivolto alle imprese, alle associazioni di ca-
Quest’ultima, sia a seguito degli interventi promozionali tegoria e alle figure professionali che supportano gli im-
del sistema camerale, sia per le novità legislative intro- prenditori. Tra i risultati di questo percorso si annoverano
dotte dalla legge n. 98/2013, ha ripreso vigore dal set- stage formativi in collaborazione con l’Università di Pavia,
tembre 2013, come testimoniato dall’aumento delle l’edizione di un volume aggiornato per l’utilizzo degli
domande depositate presso l’Organismo di concilia- strumenti di tutela della proprietà industriale, in grado di
zione dell’Ente nel primo semestre del 2014 (67 istanze, costituire un valido strumento per districarsi nelle com-
circa il doppio rispetto al corrispondente periodo del plesse normative del settore, nonchè una serie di eventi
2013). seminariali gratuiti intrapresi a decorrere dal 2013 con la
collaborazione di alcuni tra i maggiori studi di consulenza
3.Tra i compiti istituzionali rientranti nella tutela del mer- specializzati in proprietà intellettuale.
cato vi è anche il deposito di Marchi e Brevetti, servizio Particolarmente interessante per la propagazione delle
che le Camere svolgono da sempre, con funzione di conoscenze relative all’efficace utilizzo degli strumenti di
front- office dell’Ufficio italiano brevetti e marchi presso tutela della proprietà è la recente iniziativa legata all’av-
il Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di una vio di un nuovo servizio gratuito, rivolto ad imprese ed
funzione di tipo notarile che ha una rilevanza imme- aspiranti imprenditori della provincia. In concreto a que-
diata per il depositante, in quanto la legge garantisce la sti ultimi è offerta la possibilità di prenotarsi per incon-
tutela del marchio e del brevetto già a partire dal mo- trare – in modalità one to one - un professionista di
mento del loro deposito. comprovata esperienza, a cui sottoporre quesiti in mate-
ria di marchi d’impresa, invenzioni industriali, modelli di
L’Ente, oltre a fornire indicazioni sulle modalità di compi- utilità, disegni e modelli (design), software/applicazione
lazione delle istanze, offre l’ulteriore servizio prezioso digitale, diritto d’autore, know-how, anticontraffazione, li-
delle ricerche di anteriorità per i marchi d’impresa, met- censing, internet e nomi a dominio. Le partecipazioni e i
tendo a disposizione a prezzo di costo la banca dati Sae- riscontri sono stati molto positivi, tanto che si è deciso di
gis, in grado di fornire un elevato grado di affidabilità proseguire il servizio nel 2014, prevedendo anche il coin-
nell’individuare la presenza di segni distintivi già muniti volgimento delle associazioni imprenditoriali.
di protezione. Si pensi che la ricerca di anteriorità è tanto
più delicata in quanto il divieto di ledere i diritti di priva-
tiva si estende anche ai marchi simili, che - pur non es- Dati dei depositi e delle ricerche brevettuali relativi al 2013:
sendo del tutto identici all’originale – abbiano
caratteristiche tali da renderli idonei a trarre in inganno il
consumatore sull’identità del titolare. depositi marchi nazionali effettuati
Uno degli scopi primari della Camera di Commercio è da richiedenti con sede in provincia: 358
diffondere la conoscenza degli strumenti di proprietà in-
dustriale, che creano un valore aggiunto all’attività econo- depositi effettuati presso
mica e aumentano la capacità competitiva e le CCIAA di Pavia: invenzioni e modelli: 28
opportunità di penetrazione nei mercati esteri: per que-
sto l’Ente da tempo ha avviato un percorso di assistenza ricerche di anteriorità marchi: 100
Conciliazione. e formazione rivolto alle imprese, alle associazioni di ca-
Quest’ultima, sia a seguito degli interventi promozionali tegoria e alle figure professionali che supportano gli im-
del sistema camerale, sia per le novità legislative intro- prenditori. Tra i risultati di questo percorso si annoverano
dotte dalla legge n. 98/2013, ha ripreso vigore dal set- stage formativi in collaborazione con l’Università di Pavia,
tembre 2013, come testimoniato dall’aumento delle l’edizione di un volume aggiornato per l’utilizzo degli
domande depositate presso l’Organismo di concilia- strumenti di tutela della proprietà industriale, in grado di
zione dell’Ente nel primo semestre del 2014 (67 istanze, costituire un valido strumento per districarsi nelle com-
circa il doppio rispetto al corrispondente periodo del plesse normative del settore, nonchè una serie di eventi
2013). seminariali gratuiti intrapresi a decorrere dal 2013 con la
collaborazione di alcuni tra i maggiori studi di consulenza
3.Tra i compiti istituzionali rientranti nella tutela del mer- specializzati in proprietà intellettuale.
cato vi è anche il deposito di Marchi e Brevetti, servizio Particolarmente interessante per la propagazione delle
che le Camere svolgono da sempre, con funzione di conoscenze relative all’efficace utilizzo degli strumenti di
front- office dell’Ufficio italiano brevetti e marchi presso tutela della proprietà è la recente iniziativa legata all’av-
il Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di una vio di un nuovo servizio gratuito, rivolto ad imprese ed
funzione di tipo notarile che ha una rilevanza imme- aspiranti imprenditori della provincia. In concreto a que-
diata per il depositante, in quanto la legge garantisce la sti ultimi è offerta la possibilità di prenotarsi per incon-
tutela del marchio e del brevetto già a partire dal mo- trare – in modalità one to one - un professionista di
mento del loro deposito. comprovata esperienza, a cui sottoporre quesiti in mate-
ria di marchi d’impresa, invenzioni industriali, modelli di
L’Ente, oltre a fornire indicazioni sulle modalità di compi- utilità, disegni e modelli (design), software/applicazione
lazione delle istanze, offre l’ulteriore servizio prezioso digitale, diritto d’autore, know-how, anticontraffazione, li-
delle ricerche di anteriorità per i marchi d’impresa, met- censing, internet e nomi a dominio. Le partecipazioni e i
tendo a disposizione a prezzo di costo la banca dati Sae- riscontri sono stati molto positivi, tanto che si è deciso di
gis, in grado di fornire un elevato grado di affidabilità proseguire il servizio nel 2014, prevedendo anche il coin-
nell’individuare la presenza di segni distintivi già muniti volgimento delle associazioni imprenditoriali.
di protezione. Si pensi che la ricerca di anteriorità è tanto
più delicata in quanto il divieto di ledere i diritti di priva-
tiva si estende anche ai marchi simili, che - pur non es- Dati dei depositi e delle ricerche brevettuali relativi al 2013:
sendo del tutto identici all’originale – abbiano
caratteristiche tali da renderli idonei a trarre in inganno il
consumatore sull’identità del titolare. depositi marchi nazionali effettuati
Uno degli scopi primari della Camera di Commercio è da richiedenti con sede in provincia: 358
diffondere la conoscenza degli strumenti di proprietà in-
dustriale, che creano un valore aggiunto all’attività econo- depositi effettuati presso
mica e aumentano la capacità competitiva e le CCIAA di Pavia: invenzioni e modelli: 28
opportunità di penetrazione nei mercati esteri: per que-
sto l’Ente da tempo ha avviato un percorso di assistenza ricerche di anteriorità marchi: 100