Con il Decreto ministeriale 23 febbraio 2023 (PDF 472 kb), entrato in vigore il 17 aprile 2023, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato, ai sensi dell'art. 18, c. 10, L. 29 dicembre 1993, n. 580 e ss. mm. ii., l’incremento delle misure del diritto annuale per il triennio 2023-2025 fino ad un massimo del 20,00 % a finanziamento di progetti individuati dalle singole Camere di Commercio.
Il Commissario Straordinario di questo Ente, con provvedimenti n. 58 del 10 novembre 2022 (PDF 175 kb) e n. 3 del 10 gennaio 2023 (PDF 193 kb), ha approvato i seguenti progetti triennali: La doppia transizione: digitale ed ecologica; Formazione Lavoro; Turismo; Internazionalizzazione: i Punti S.E.I., approvando, contestualmente, l’incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025.
Ecco, quindi, gl’importi dovuti per le iscrizioni o le annotazioni effettuate in corso d’anno nel Registro delle Imprese o nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA):
Diritto Annuale per il 2023 - Nuove iscrizioni
Tipologia di imprese |
Importo |
||
Sede legale |
Unità locale |
||
Imprese individuali iscritte in sezione speciale |
€ |
53,00* |
11,00* |
Imprese individuali iscritte in sezione ordinaria |
€ |
120,00 |
24,00 |
Società semplici agricole |
€ |
60,00 |
12,00 |
Società semplici NON agricole |
€ |
120,00 |
24,00 |
Società tra avvocati ex art. 16 D. L.vo 96/2001 |
€ |
120,00 |
24,00 |
Società di persone, Società di capitali, Cooperative, Consorzi, etc. |
€ |
120,00 |
24,00 |
Unità locali e sedi secondarie di imprese con sede legale all’estero |
€ |
- |
66,00 |
Soggetti iscritti al R.E.A. |
€ |
18,00 |
- |
* Gl’importi contraddistinti con * sono giàarrotondati all’unità di euro, secondo il criterio richiamato nella nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 3 marzo 2009.
Detti importi dovranno essere versati contestualmente all’iscrizione telematica dell’impresa o nei 30 giorni successivi con mod. F24.
Le imprese che, ai sensi del precedente comunicato, abbiano già provveduto al versamento del diritto annuale per l'anno 2023 per importi inferiori a quelli indicati nella tabella, dovranno effettuare il conguaglio entro il 30 novembre 2023.
Nei casi di tardivo o omesso pagamento sarà applicata una sanzione calcolata ai sensi del Decreto del Ministero delle Attività Produttive 27 gennaio 2005 e del Regolamento adottato dal Consiglio Camerale con provvedimento n. 4 del 19 giugno 2006 (PDF 5488 kb).
Ufficio ragioneria, controllo di gestione, diritto annuale
via Mentana 27 - 27100 Pavia – 2° PIANO
Tel.: 0382 393279 - 393223
E-mail: dirittoannuale@pv.camcom.it
Responsabile: Marco Ruggeri
(v. nota MISE 339674 del 11 novembre 2022) (PDF 544 kb)
Come accaduto per il triennio 2020-2022, anche per il periodo 2023-2025, gl’importi del tributo camerale potranno essere incrementati, ai sensi dell’art. 18, c. 10, L. 29 dicembre 1993, n. 580 e s. m. i., nella misura massima del 20,00 %, per il finanziamento di programmi e progetti presentati dalle camere di commercio, condivisi con le Regioni ed aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico e l’organizzazione di servizi alle imprese […].
Il Commissario Straordinario di questo Ente, con provvedimento n. 58 del 10 novembre 2022(PDF 299 kb), ha approvato i seguenti progetti triennali: La doppia transizione: digitale ed ecologica; Formazione Lavoro; Turismo; Preparazione delle PMI ad affrontare i mercati internazionali: i punti S.E.I., approvando, contestualmente, l’incremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025 nella misura del 20,00 %.
Ora, però, nell’attesa della necessaria autorizzazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, le imprese di nuova iscrizione sono tenute al pagamento degli importi elencati nella seguente tabella (v. art. 28, c. 1, D. L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito con modificazioni nella L. 11 agosto 2014, n. 114 -PDF 246 kb):
Tipologia di imprese |
Importo |
||
Sede legale |
Unità locale |
||
Imprese individuali iscritte in sezione speciale |
€ |
44,00 |
8,80* |
Imprese individuali iscritte in sezione ordinaria |
€ |
100,00 |
20,00 |
Società semplici agricole |
€ |
50,00 |
10,00 |
Società semplici NON agricole |
€ |
100,00 |
20,00 |
Società tra avvocati ex art. 16 D. L.vo 96/2001 |
€ |
100,00 |
20,00 |
Società di persone, Società di capitali, Cooperative, Consorzi, etc. |
€ |
100,00 |
20,00 |
Unità locali e sedi secondarie di imprese con sede legale all’estero |
€ |
- |
55,00 |
Soggetti iscritti al R.E.A. |
€ |
15,00 |
- |
* In questo caso si dovrà versare l’importo arrotondato all’unità di euro, vale a dire € 9,00.
Detti importi dovranno essere versati contestualmente all’iscrizione telematica dell’impresa o nei 30 giorni successivi con Mod. F24 o altre forme di pagamento, quali PagoPa.
Per tutti gli aggiornamenti necessari, relativamente, in particolare, all’incremento degl’importi del tributo ed al loro eventuale conguaglio, si invita a tenere monitorata questa pagina e/o a richiedere informazioni all’indirizzo: dirittoannuale@pv.camcom.it
Ufficio ragioneria, controllo di gestione, diritto annuale
via Mentana 27 - 27100 Pavia – 2° PIANO
Tel.: 0382 393279 - 393223
E-mail: dirittoannuale@pv.camcom.it
Responsabile: Marco Ruggeri
Da lunedì 15 febbraio l'ufficio Diritto Annuale fornisce le informazioni come di seguito indicato:
Servizio di Contact Center: numero: 0382.393223 mail: dirittoannuale@pv.camcom.it |
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 |
numeri: 0382.393206 – 0382.393279 |
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10.30 alle 12.30 |
Sono stati segnalati alcuni casi nei quali viene richiesto il pagamento, tramite bollettino di c/c postale, di somme relative alla pubblicazione di annuari, l’iscrizione in repertori, elenchi e registri, l’abbonamento a riviste specializzate, nonché l’offerta di prestazioni assistenziali e/o previdenziali: si tratta di iniziative promosse da soggetti privati che nulla hanno in comune con la Camera di Commercio I.A.A., e per le quali non sussiste alcun obbligo di pagamento degli importi richiesti.
Si invita a diffidare di queste iniziative!
Su questo argomento l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha realizzato un vademecum anti-inganni contro le indebite richieste di pagamento alle aziende. Si tratta di uno strumento divulgativo a favore delle imprese, affinché siano adeguatamente informate e, dunque, in grado di proteggersi da ricorrenti raggiri commerciali posti in essere ai loro danni.
Cosa deve insospettire, a cosa fare attenzione: a questo è dedicato il Vademecum "IO NON CI CASCO! - BOLLETTINI E MODULI INGANNEVOLI" predisposto dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
Per saperne di più vai al sito AGCM
Ufficio ragioneria, controllo di gestione, diritto annuale
via Mentana 27 - 27100 Pavia – 2° PIANO
Tel.: 0382 393279 - 393223
Fax: 0382 393208
E-mail: dirittoannuale@pv.camcom.it
Responsabile: Marco Ruggeri
Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito.
I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero,
anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.