Si comunica che in data 16 aprile 2025 è stata pubblicata all’Albo Camerale la determinazione del Conservatore del Registro delle Imprese n. 25 del 16 aprile 2025 (PDF 158 kb), con la quale è stata disposta l’assegnazione d’ufficio del domicilio digitale alle società inadempienti, indicate nell’elenco allegato (PDF 675 kb).
La notificazione del provvedimento in oggetto, unitamente all’elenco delle società coinvolte, avviene mediante pubblicazione all’Albo Camerale online della Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia dal 16.04.2025 al 02.05.2025. Da tale data decorre l’ulteriore termine di 15 giorni per presentare eventuale ricorso presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Mantova, ai sensi dell’art. 40, comma 7, del D.L. n. 76/2020 convertito con modificazioni dalla legge n. 120/2020.
Il servizio Registro Imprese della sede operativa di Pavia, è a disposizione per ulteriori informazioni ai seguenti contatti:
Assistenza Specialistica Registro Imprese
Telefonicamente al numero 0382.393293 – 217 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30
Comma 6-ter dell’art. 16 del D.L. 185/2008 – Notificazione mediante pubblicazione all’Albo camerale on line.
In data 18 ottobre 2024 è stata pubblicata all’Albo Camerale online la Determinazione del Conservatore del Registro delle imprese n. 15 del 18.10.2024 ( PDF 145 kb), con la quale è stata disposta l’iscrizione d’ufficio della cancellazione dei domicili digitali inattivi delle società di capitali (allegato A) (PDF 769 kb) e delle società di persone (Allegato B) (PDF 562 kb) e l’avvio contestuale della procedura di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali (PDF 127 kb) di cui al comma 6-ter dell’art. 16 del D.L. 185/2008.
La notificazione del provvedimento in oggetto, unitamente all’elenco delle posizioni coinvolte, avviene mediante pubblicazione all’Albo Camerale online della Camera di Commercio di Pavia dal 18 ottobre 2024 al 02 dicembre 2024.
Dalla data di scadenza della notificazione della notificazione all’Albo camerale on line decorre l’ulteriore termine di otto giorni entro cui è possibile proporre reclamo al giudice del registro ai sensi dell’art. 2189 c.c. (art. 16, comma 6-ter, D.L. n. 185/2008).
Entro il 2 dicembre 2024 le società indicate negli allegati A e B sono invitate a comunicare un domicilio digitale valido e attivo, evitando l’assegnazione d’ufficio e la contestuale sanzione.
Le informazioni relative al domicilio digitale, alla verifica dello stesso e alle modalità per
comunicarlo al Registro delle imprese sono reperibili ai seguenti link:
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/pv?apriSchedaVademecum=13.1.2
https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action
https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Registro Imprese ai seguenti
numeri telefonici: 0382.393293 – 217 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30;
al Servizio di Contact Center: numero: 0382.393393 dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.00
In data 10 settembre ’24 è stata pubblicata all’Albo Camerale online la Determinazione del Conservatore del Registro delle imprese n. 9 del 10.09.2024, con la quale è stata disposta l’iscrizione d’ufficio della cancellazione dei domicili digitali inattivi delle imprese individuali, comprese nell’ Allegato A (PDF 175 kb).
La notificazione del provvedimento in oggetto, unitamente all’elenco delle posizioni coinvolte, avviene mediante pubblicazione all’Albo Camerale online della Camera di Commercio di Pavia dal 10 settembre 2024 al 25 ottobre 2024.
Dalla data di scadenza della notificazione all’Albo Camerale online decorre l’ulteriore termine di otto giorni entro cui è possibile proporre reclamo al giudice del registro ai sensi dell’art. 2189 c.c., come previsto dall’art. 5 c. 2 del D.L. n. 179/2012, così come modificato dall’art. 37 D.L. n. 76/2020.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Registro Imprese ai seguenti
numeri telefonici: 0382.393293 – 217 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30;
al Servizio di Contact Center: numero: 0382.393393 dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.00
In data 22 luglio 2024 è stata pubblicata all’Albo Camerale online la Determinazione del Conservatore del Registro delle imprese n. 7 del 20.07.2024 (PDF 133 kb), con la quale è stato disposto l’avvio del procedimento di iscrizione d’ufficio della cancellazione dei domicili digitali inattivi delle società di capitali (PDF 797 kb) e delle società di persone (PDF 575 kb).
La notificazione del provvedimento in oggetto, unitamente all’elenco delle posizioni coinvolte, avviene mediante pubblicazione all’Albo Camerale online della Camera di Commercio di Pavia dal 22 luglio 2024 al 5 settembre 2024.
Le imprese destinatarie del provvedimento sono invitate a trasmettere la pratica al Registro delle Imprese di comunicazione di un nuovo domicilio digitale valido e attivo entro il 7 ottobre 2024, tale pratica non prevede alcun onere in diritti e bolli.
Scaduto il termine del 7 ottobre 2024, senza che sia stata effettuata la pratica di comunicazione di un nuovo domicilio digitale valido e attivo oppure senza che siano state prodotte eventuali controdeduzioni, il Conservatore del Registro delle Imprese disporrà con successivo provvedimento, l’iscrizione nel Registro delle Imprese della cancellazione dei domicili digitali relativi alle società indicate nell’Allegato A e nell’Allegato B e contestualmente avvierà la procedura di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali di cui al comma 6-ter dell’art. 16 del D.L. 185/2008.
Le informazioni relative al domicilio digitale, alla verifica dello stesso e alle modalità per comunicarlo al Registro delle imprese sono reperibili ai seguenti link:
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/pv?apriSchedaVademecum=13.1.2
https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action
https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Registro Imprese ai seguenti numeri telefonici: 0382.393293 – 217 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30;
al Servizio di Contact Center: numero: 0382.393393 dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.00
In data 10 febbraio 2023 è stata pubblicata all’Albo Camerale la determinazione del Conservatore del Registro delle imprese n. 1 del 08.02.2023 (PDF 103 kb) e il relativo Allegato (PDF 124 kb), con la quale è stata disposta l’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle imprese individuali che non hanno comunicato il proprio domicilio digitale, di cui all’elenco allegato alla determinazione del Conservatore del Registro delle imprese n. 8 del 16/11/2022, e l’emissione contestuale del verbale d’accertamento sanzionatorio.
Il Conservatore ha inoltre disposto che, ai sensi dell’art. 8 comma 3 della legge 241/1990 e della legge n. 69/2009, la notificazione del provvedimento avvenga mediante pubblicazione dello stesso all'Albo camerale della Camera di Commercio di Pavia fino al 13 marzo 2023.
Da tale data decorre l’ulteriore termine di 15 giorni per presentare eventuale ricorso ai sensi dell’art. 40 del D.L. 76/2010.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Registro Imprese
Ai seguenti numeri: 0382.393293 – 217 – 339 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30
al Servizio di Contact Center: numero: 0382.393393 dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.00
Le informazioni relative al domicilio digitale, alla verifica dello stesso e alle modalità per comunicarlo al Registro delle imprese sono reperibili a questi link
https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/pv?apriSchedaMadre=113817872
In data 8 novembre 2023 è stata pubblicata all’Albo Camerale la determinazione del Conservatore del Registro delle imprese n. 10 del 08.11.2023 (PDF 117 kb), con la quale è stata disposta l’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle società inadempienti, indicate nell’allegato elenco (Allegato A- PDF 2000 kb).
La notificazione del provvedimento in oggetto, unitamente all’elenco delle società coinvolte, avviene mediante pubblicazione all’Albo Camerale online della Camera di Commercio di Pavia dal giorno 8 novembre al giorno 11 dicembre 2023. Da tale data decorre l’ulteriore termine di 15 giorni per presentare eventuale ricorso ai sensi dell’art. 40 del D.L. 76/2020.
Le informazioni relative al domicilio digitale sono reperibili ai seguenti link:
https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/pv?apriSchedaVademecum=13.1.2
https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Registro Imprese
Ai seguenti numeri: 0382.393293 – 217 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30
Al Servizio di Contact Center: numero: 0382.393393 dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.00
Il domicilio digitale, ai sensi art. 37 del D.L. 76/2020 convertito nella Legge n. 120/2020) - è prerequisito essenziale per l'iscrizione al Registro delle imprese delle Camere di commercio.
Inoltre, tutte le imprese già iscritte e che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale, dovranno regolarizzare la propria posizione tramite apposita comunicazione al Registro Imprese.
Il sopracitato articolo prevedeva tale adempimento entro il 1° ottobre 2020.
Le imprese che non adempiono alla regolarizzazione saranno sottoposte al pagamento di una sanzione amministrativa ed all’assegnazione d’ufficio di un domicilio digitale da parte della Camera di Commercio .
Pertanto, si invitano le imprese a regolarizzare la propria posizione il prima possibile.
Le Camere di Commercio, infatti, sono prossime al rilascio d’ufficio dei domicili digitali e, congiuntamente, all’applicazione delle relative sanzioni.
Il domicilio digitale assegnato d’ufficio dalla Camera di Commercio consentirà solo il ricevimento in entrata di comunicazioni e notifiche e non anche la trasmissione in uscita di messaggi e documenti .
Le comunicazioni trasmesse al domicilio digitale, al pari delle comunicazioni a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, equivalgono alla notificazione per mezzo posta e si intenderanno notificate non appena rese disponibili presso tale domicilio digitale, a prescindere dall’avvenuta lettura da parte del destinatario .
SANZIONI AMMINISTRATIVE
L’Art.37 Decreto Legge 16 luglio 2020, n.76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” convertito nella legge n.120/2020 prevede quanto segue :
ATTENZIONE!
Per verificare la regolarità della propria posizione, per scoprire come comunicare la propria PEC e per maggiori informazioni, le imprese possono consultare la pagina informativa di Unioncamere https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it ove è disponibile anche un canale di assistenza dedicato .
COMUNICAZIONE INDIRIZZO PEC (ORA DOMICILIO DIGITALE) - OBBLIGO DI REGOLARIZZAZIONE ENTRO IL 1° OTTOBRE 2020
Obbligo di comunicazione al Registro imprese dell'indirizzo PEC valido e attivo entro il 1° ottobre 2020. Sono obbligate le imprese costituite in forma individuale - attive e non soggette a procedura concorsuale - e le imprese costituite in forma societaria. L’obbligo si applica alle suddette tipologie di imprese che si trovano nelle seguenti situazioni:
- non hanno ancora comunicato il proprio indirizzo PEC (ora domicilio digitale);
- il cui domicilio digitale è stato cancellato d'ufficio;
- il cui domicilio digitale, seppur dichiarato, risulta inattivo
E’ possibile verificare che la propria impresa abbia un indirizzo PEC: 1. Attivo e funzionante 2. Univoco. La PEC deve essere riferibile esclusivamente a ciascuna impresa anche in caso, ad esempio, di più società facenti capo agli stessi soci. 3. Riconducibile esclusivamente all'impresa. Non può, ad esempio, essere la PEC generica del professionista che cura gli interessi dell'impresa o dell'associazione di categoria alla quale l'impresa è iscritta. Per dotarsi di una PEC, vedi l'elenco pubblico dei gestori autorizzati. Per comunicare la PEC, bisogna utilizzare gli ordinari canali di comunicazione al Registro delle Imprese, ossia il sistema ComUnica - Starweb da parte del titolare o da parte di un soggetto da questo delegato. La comunicazione per regolarizzare la propria posizione nel Registro delle Imprese competente per territorio è esente dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria L'Ufficio del Registro delle Imprese è a disposizione per ogni chiarimento in merito.
|
(Fonti normative: articolo 37 D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con legge 11.9.2020, n.120 , con il quale sono stati modificati l’art. 16 del D.L. n. 185/2008, conv. con legge n. 2/2009, e l'art. 5 del D.L. n. 179/2012, conv. con legge n. 221/2012).
ATTENZIONE:
Per ulteriori informazioni:
http://www.registroimprese.it/pratiche-semplici
http://www.registroimprese.it/ini-pec
http://www.registroimprese.it/
Registro Imprese - servizi telematici
Via Mentana 27 - 27100 Pavia – PIANO TERRA
Tel.: 0382 393393 Contact Center Registro Imprese della CCIAA di Pavia
Responsabile: Lucia Malovini
Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Avvisi Attività soggette a verifica Imprese di autoriparazione Imprese di installazione di impianti Imprese di pulizia, disinfezione, derattizzazione, sanificazione Imprese di facchinaggio Diritti di segreteria Moduli e Istruzioni Telemaco Imprese Artigiane Ricorsi Agenti e rappresentanti di commercio Agenti di affari in mediazione Ruolo periti ed esperti Chi può iscriversi Iscrizione Cancellazione Costi Attività di spedizioniere Commercio all'ingrosso Depositare bilancio ed elenchi soci Iscriversi al Registro imprese Guide e prontuari Chi deve iscriversi Qualifica artigiana - Requisiti
Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente,
anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.