L'alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica che consente agli studenti di alternare formazione in aula e momenti di apprendimento in contesto lavorativo.
Per avvicinare la scuola al mondo del lavoro la Legge 107/2015, ha previsto da un lato la realizzazione di percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori, dall'altro la creazione di un Registro Nazionale per l'Alternanza, gestito dalle Camere di Commercio.
Con la Legge di Bilancio 2019 l'alternanza scuola-lavoro cambia nome per diventare "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento" (in breve PCTO), ridimensionandone il monte ore del triennio previsto originariamente, che oggi risulta così ripartito:
Da oltre un decennio, la Camera di Commercio di Pavia, attraverso la sua azienda speciale Paviasviluppo, rivolge il suo impegno verso le imprese e le scuole superiori della provincia, collaborando e coordinando progetti di alternanza scuola-lavoro con l'obiettivo di avvicinare il sistema della scuola a quello delle imprese per garantire un proficuo sviluppo economico-sociale e culturale del territorio.
Nel 2017 è stato istituito un portale per facilitare le istituzioni scolastiche nell'individuazione delle imprese e degli enti pubblici e privati disponibili ad attivare percorsi di alternanza scuola lavoro ora PCTO.
Il registro nazionale prevede:
Sul portale Registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro, consultabile gratuitamente, è possibile:
- cercare i soggetti che offrono percorsi di alternanza scuola-lavoro e apprendistato;
- approfondire i riferimenti normativi;
- seguire l’iter per l’iscrizione e la consultazione del registro, suddiviso per profilo: imprese, enti e professionisti e istituti scolastici;
- Inserire i dati identificativi dell'Impresa e del suo titolare o legale rappresentante.
Per iscriversi nella sezione speciale “Alternanza scuola lavoro” del Registro Imprese consulta la Guida interattiva agli adempimenti societari
Il premio, ideato dalle Camere di Commercio in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, si pone l’obiettivo di dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti tecnici superiori, degli Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
A partire dal 2017, l’iniziativa ha quasi 2mila istituzioni scolastiche, 27mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli oltre 2300 progetti di alternanza scuola lavoro.
L’edizione 2022 prevede 4 categorie di concorso, relative ai vari percorsi di alternanza realizzati in base alla relativa tipologia di Istituto/Ente formativo:
Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, e devono:
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 14 ottobre 2022 collegandosi al sito www.storiedialternanza.it e registrandosi. Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata, si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste.
Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a 20mila euro.
La premiazione nazionale avverrà a novembre 2022.
Il materiale relativo alle precedenti edizioni del Premio è disponibile sul sito dedicato al concorso.
Per candidarsi CLICCA QUI
Sito www.storiedialternanza.it oppure scrivere una e-mail all’indirizzo storiedialternanza@unioncamere.it
Paviasviluppo, da oltre un decennio, per avvicinare i giovani al mondo del lavoro organizza nelle scuole secondarie superiori della provincia di Pavia:
- incontri di orientamento al lavoro sia dipendente che autonomo e di preparazione/riflessione all’alternanza;
- visite didattiche presso l'ente camerale per fornire agli studenti informazioni sulle funzioni e ruolo della Camera di Commercio, sulle demografiche imprenditoriali, sui marchi e brevetti, regolazione del mercato e sulle funzioni del Registro Imprese, oltre che sulle figure professionali richieste dalle imprese attraverso il portale Excelsior;
e supporta gli Istituti scolastici nell’individuare le aziende disponibili ad offrire PCTO e stage di alternanza scuola-lavoro agli studenti.
Color Campus Pavia - 2022 - Pavia
Avviso per partecipare (pdf 1,2 Mb)
Informativa privacy (pdf 780 kb)
Link
http://excelsior.unioncamere.net - il Sistema informativo per l'occupazione e la formazione Excelsior
(Unioncamere Nazionale)
http://svo.filo.unioncamere.it/
Guida SMART Orienta Pavia 2022 (pdf 1, 3 mb)